Mese: Novembre 2015
Le novità normative della settimana – Novembre
Le ultime Novità normative della settimana, dal 23 al 29 Novembre. INPS Disposizioni in materia di indennità NASpI L’Inps, con la circolare n. 194 del 27 novembre 2015, fornisce alcune precisazioni in merito al calcolo della durata dell’indennità NASpI. In particolare, è stato precisato ed armonizzato il procedimento di calcolo e presentate alcune precisazioni sul requisito … Continua a leggere Le novità normative della settimana – Novembre
Congedo parentale ad ore: modalità e perplessità
La possibilità di fruire il congedo parentale su base oraria non è una novità introdotta dal Jobs Act, bensì una previsione della Legge di Stabilità 2013. Il D.lgs. 80/2015 non ha fatto altro che disciplinare le modalità di fruizione del congedo su base oraria nei casi in cui manchi una regolamentazione a livello di … Continua a leggere Congedo parentale ad ore: modalità e perplessità
Sgravio contributivo per i co.co.co stabilizzati
La possibilità per un’azienda di fruire dell’esonero contributivo, previsto dal DDL di stabilità 2016, in caso di stabilizzazione di collaborazioni coordinate e continuative – co.co.co – a partire dal 1° gennaio 2016 nel rispetto delle disposizioni contenute nel D.Lgs. 81/2015. Si può fruire dell’esonero contributivo, previsto dal Ddl Stabilità 2016, in caso di stabilizzazione, … Continua a leggere Sgravio contributivo per i co.co.co stabilizzati
Incentivi per l’inserimento dei disabili: tutte le novità
Dal 2016 le agevolazioni per l’assunzione dei disabili saranno notevolmente ridimensionate. Nella nuova stesura dell’art. 13 della legge n. 68/1999, prevista dal decreto legislativo 14 settembre 2015 n. 151, viene modificato anche il sistema di erogazione dell’incentivo che passerà dalla erogazione diretta da parte delle Regioni al conguaglio attraverso l’INPS. L’attivazione avverrà mediante una procedura … Continua a leggere Incentivi per l’inserimento dei disabili: tutte le novità
I consulenti, indispensabili per tutti gli adempimenti sul lavoro
Il decreto ministeriale 16 settembre 2015 sulle attività esercitabili dai patronati distingue la libera consulenza dalle attività esercitabili dai Consulenti del Lavoro abilitati, specificando come tutti gli adempimenti in materia di lavoro, disciplinati dalla legge 12/79, siano riservati agli iscritti alla Categoria. Il comma 3 dell’articolo 1 del decreto specifica che le attività rientranti nell’ambito … Continua a leggere I consulenti, indispensabili per tutti gli adempimenti sul lavoro
Garanzia Giovani, al via il bando per l’autoimpiego
Si chiama SelfiEmployment e sarà il nuovo strumento finanziario messo in campo dal Ministero del lavoro per fornire supporto alle capacità imprenditoriali e di autoimpiego dei giovani: ne ha dato notizia il Ministro Giuliano Poletti in una conferenza stampa tenuta lo scorso 18 novembre. Sarà operativo da metà gennaio 2016 SELFIEmployment: il fondo nazionale promosso … Continua a leggere Garanzia Giovani, al via il bando per l’autoimpiego
Istat: occupazione donne torna al top
Istat, riagganciati massimi dal ’93. Effetto riforma pensioni L’occupazione femminile riaggancia i suoi massimi: torna al 50,9%, valore più alto dall’inizio delle serie (avviate nel ’93), toccato solo due volte e mai superato. E’ quanto emerge da dati Istat sul secondo trimestre 2015 per la fascia fra i 20 e i 64 anni. Ma … Continua a leggere Istat: occupazione donne torna al top
Le ultime novità normative
Le novità normative di questa settimana, dal 16 al 22 novembre INPS Indennità di disoccupazione ASpI: precisazioni sulla abrogazione dal 24 settembre 2015 L’Inps con il messaggio il messaggio n. 7037 del 18 ombre 2015 contenente precisazioni sulla abrogazione dal 24 settembre 2015 della indennità di disoccupazione ASpI per lavoratori sospesi, di cui … Continua a leggere Le ultime novità normative
Il contratto delle ricollocazioni nelle regioni
Il modello di promozione ed organizzazione della ricollocazione è analogo al percorso già definito per i giovani disoccupati da parte di Garanzia giovani. Presso i servizi competenti, la persona viene ‘presa in carico’, profilata e orientata in direzione di scelte coerenti con esigenze, capacità e competenze. Al lavoratore è riconosciuto un voucher, una dote individuale … Continua a leggere Il contratto delle ricollocazioni nelle regioni
Apprendistato, le attività di insegnamento devono essere dimostrate
La Cassazione torna a pronunciarsi sul contenuto formativo del contratto di apprendistato con la sentenza 22624/15, ribadendo che grava sul datore di lavoro l’onere di provare di non avere potuto adempiere all’obbligo formativo per cause imputabili all’apprendista. A riportare la sentenza è “Il Sole24Ore” del 18 novembre 2015. Nel caso in questione, la lavoratrice aveva … Continua a leggere Apprendistato, le attività di insegnamento devono essere dimostrate