Si rivolge rivolto giovani tra i 15 e i 29 anni e consente di acquisire una qualifica professionale. È il ccnl metalmeccanici di apprendistato. Come gli altri contratti di apprendistato, regola un rapporto di lavoro nel quale l’azienda si impegna a fare un training all’apprendista, attraverso fasi di insegnamento pratico e tecnico-professionale.
Ccnl metalmeccanici apprendistato e stipendio 2021: come si calcola
Nel nuovo contratto di apprendistato, incluso il ccnl metalmeccanici di apprendistato, a differenza di quel che accadeva prima, viene fissato come obiettivo quello di formare i giovani non sulla singola mansione o attività lavorativa, ma per il mercato del lavoro in generale. Il datore di lavoro, dunque, deve garantire all’apprendista un’adeguata formazione professionale e deve versare un corrispettivo. Come si calcola, per quanto riguarda il ccnl metalmeccanici di apprendistato, lo stipendio relativo? La base di calcolo è lo stipendio lordo del livello D2, che dal 1° giugno 2021 è pari a 1.651,07 euro. La retribuzione lorda dell’apprendista, prevista per il primo anno, è pari al 45%, quindi 743 euro, per un netto mensile di 700 euro circa, più eventuali detrazioni e bonus in busta paga. A quanto sale la retribuzione successivamente? Rivolgetevi agli esperti di Studio Riitano.
Ccnl apprendistato e malattia: cos’è previsto
A tutti coloro che vengono assunti con ccnl metalmeccanici di apprendistato è riconosciuta la malattia. In situazioni del genere gli apprendisti hanno diritto ad avere copertura assistenziale e a percepire relativa indennità, a carico dell’Inps, e di importo variabile e relativa contribuzione previdenziale. I lavoratori inseriti con un ccnl apprendistato, al pari dei lavoratori assunti con contratto di lavoro subordinato, sono tenuti a comunicare tempestivamente la loro assenza e devono presentare il certificato medico telematico rilasciato dal proprio medico curante, che attesta una momentanea incapacità a svolgere l’attività lavorativa per accertati problemi di salute. Da apprendisti si può richiedere l’aspettativa non retribuita per malattia? Siete un datore di lavoro o un giovane apprendista e avete qualche dubbio? Contattate Studio Riitano.