Dimissioni, l’invio attraverso i canali dei consulenti del lavoro

Condividi questo articolo

Dal 12 marzo sarà possibile affidare le proprie dimissioni alle Commissioni di certificazione istituite anche presso le sedi dei Consigli provinciali dei Consulenti del Lavoro. Da tale data, infatti, a seguito del Jobs Act e del decreto ministeriale relativo, cambia (e si complica) radicalmente la procedura di invio delle dimissioni e della risoluzione consensuale del rapporto di lavoro. Da cartacee con successiva convalida, infatti, le dimissioni tra pochi giorni si potranno presentare solo on line, su modello predefinito, in modo autonomo con i PIN necessari, oppure senza PIN tramite soggetti abilitati, tra i quali troviamo appunto i Consulenti del lavoro, nello specifico le Commissioni di certificazione degli Ordini provinciali.

Un aspetto importante del sistema telematico riguarda la verifica dell’identità del soggetto che effettua l’adempimento. L’accesso alle funzionalità, disponibili nel portale lavoro.gov.it, dedicate alla trasmissione del modulo per le dimissioni/risoluzione consensuale e loro revoca, è possibile solo se l’utente è  in  possesso  del  codice  personale  I.N.P.S.

L’accesso alle funzionalità di gestione della comunicazione avviene attraverso link specifici nel   portale lavoro.gov.it, il quale a  sua  volta  poggia  sull’anagrafica  delle utenze  di  ClicLavoro,  per  il   riconoscimento   della   tipologia dell’utente e sull’autenticazione tramite il PIN I.N.P.S. per il suo riconoscimento certo. Il possesso del PIN I.N.P.S. non sostituisce le credenziali ClicLavoro, ma si aggiunge allo  scopo  di conferire un maggior livello di sicurezza al riconoscimento.

La richiesta di emissione del PIN deve essere inoltrata all’I.N.P.S., accedendo al portale I.N.P.S. e attenendosi alla procedura per il rilascio del PIN.

Riepilogando: il lavoratore non assistito da un soggetto abilitato deve richiedere il codice PIN I.N.P.S. all’Istituto e anche creare un’utenza per l’accesso al portale ClicLavoro. Solo dopo questi passaggi potrà accedere al tramite il portale lavoro.gov.it: al form on-line per la trasmissione della comunicazione; alla pagina di ricerca e selezione di una comunicazione, per l’invio di una revoca.

Il possesso dell’utenza ClicLavoro e del PIN I.N.P.S. non sono necessari nel caso in cui la trasmissione del modulo sia eseguita per il tramite di un soggetto abilitato come sopra evidenziato.

Scopri altri articoli

Il tuo successo è il nostro successo.

Studio di consulenti del lavoro a Milano specializzato in gestione del personale per piccole e grandi aziende.

Made with love by Very Content - Digital Agency.