L’atto con cui un dipendente comunica formalmente al datore di non voler più proseguire il rapporto di lavoro è rappresentato dalle dimissioni volontarie. Dal 12 marzo 2016 il lavoratore deve comunicare le proprie dimissioni o la risoluzione consensuale del rapporto lavorativo attraverso una nuova procedura online. Si tratta di un’iniziativa che punta a combattere il fenomeno delle “dimissioni in bianco”.
Dimissioni volontarie con preavviso: quando vanno comunicate
Le dimissioni volontarie devono essere rassegnate per iscritto seguendo una procedura specifica che si trova online. Se si esegue l’accesso dal sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, si viene comunque reindirizzati sul sistema di controllo accessi dell’INPS per l’autenticazione con le proprie credenziali. Sono valide le dimissioni volontarie con preavviso, comunicate, cioè, con un certo anticipo, affinché il dipendente non incorra in sanzioni. Quanto tempo prima? Questo dipende dal livello di inquadramento assegnato al lavoratore ed alla sua anzianità di servizio e stabilito di volta in volta dal contratto collettivo di categoria. Da chi può essere svolta la procedura telematica oltre al lavoratore interessato? Chiedi consiglio agli esperti dello Studio Riitano.
Dimissioni volontarie e contratto a tempo determinato
Il preavviso è un periodo di tempo successivo alla presentazione delle dimissioni volontarie da parte di un lavoratore in cui quest’ultimo continua a svolgere la propria attività lavorativa. È uno strumento che permette al datore di lavoro di individuare, assumere e formare un nuovo dipendente che prenderà posto del dimissionario. Cosa succede nel caso di dimissioni volontarie e contratto a tempo determinato? Il rapporto di lavoro può concludersi prima della data di scadenza del contratto – che prevede, appunto, una data conclusiva, un termine prestabilito – solo in caso di accordo di entrambe le parti. Cosa succede, invece, nel caso di dimissioni per giusta causa? Il lavoratore ha diritto a un’indennità? Contatta lo Studio Riitano.