Un periodo di orientamento e di formazione. È questo il senso del tirocinio nella Regione Lombardia, da svolgere in un contesto lavorativo e volto all’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro. Il tirocinio non viene configurato come rapporto di lavoro. Per realizzarlo, è necessaria una convenzione tra l’ente promotore e il soggetto ospitante, corredata da un progetto formativo redatto dal soggetto ospitante e dal tirocinante con i rispettivi diritti e doveri.
Stage curriculare: cosa prevede la normativa
Nel corso degli ultimi anni il tirocinio nella Regione Lombardia, come nel resto del Paese, ha assunto il ruolo di percorso formativo principe per l’ingresso nel mondo del lavoro. Esistono tirocini curriculari ed extracurriculari. I primi sono finalizzati all’acquisizione di obiettivi di apprendimento specifici del percorso stesso, previsti nei piani di studio del tirocinante. Sono disciplinati, inoltre, dai Regolamenti di istituto o di ateneo e sono promossi da scuole, università o enti di formazione accreditati. Per lo stage curriculare e la normativa di riferimento, per sapere requisiti, durata, limiti numerici, indennità di partecipazione e altri dettagli relativi, rivolgiti a specialisti della consulenza del lavoro come quelli dello Studio Riitano.
Tirocinio extracurriculare non solo per studenti
Nell’ambito dei vari tipi di tirocinio nella Regione Lombardia, rientrano anche quelli extracurriculari, disciplinati dalle Regioni e dalle Province autonome. A livello nazionale sono definiti minimi standard comuni. Un tirocinio extracurriculare è finalizzato ad agevolare le scelte professionali dei giovani tramite un periodo di formazione in un ambiente produttivo, ma è rivolto anche a soggetti in stato di disoccupazione o a lavoratori in determinati casi. Vuoi avere ulteriori informazioni su questi ultimi e sulla normativa dei tirocini formativi? Vuoi conoscere le modalità di attivazione secondo la normativa degli stage in vigore nella Regione Lombardia? Contatta lo Studio Riitano, che offre consulenza per vari contesti lavorativi.