La circolare INPS 13 febbraio 2019, n. 25 indica gli importi dei contributi dovuti, per il 2019, dagli iscritti alla Gestione Artigiani e Commercianti. Le aliquote contributive di finanziamento delle gestioni pensionistiche sono fissate al 24%.
Contributi Inps Commercianti e Artigiani: le scadenze
I contributi Inps degli Artigiani devono essere versati entro le scadenze indicate nella stessa circolare, mediante i modelli F24 disponibili nel servizio online. Lo stesso vale anche per i contributi Inps dei Commercianti. Il pagamento del contributo minimo obbligatorio deve essere effettuato in quattro rate, alle seguenti scadenze: oltre a quella del 16 maggio, la prossima è fissata al 20 agosto, e poi 16 novembre e 16 febbraio dell’anno successivo. In caso di prima iscrizione, limitatamente al primo anno, è possibile che l’Istituto invii una emissione differita, con scadenze successive a quella del 16 maggio (per esempio quella del 20 agosto). Gli iscritti alla gestione degli esercenti attività commerciali devono considerare nel calcolo anche l’aliquota aggiuntiva dello 0,09%, ai fini dell’indennizzo per la cessazione definitiva dell’attività commerciale.
Pagamenti contributi di Artigiani e Commercianti: modalità
Anche per il 2019 si applica la riduzione del 50% del pagamento dei contributi degli Artigiani e degli esercenti di attività commerciali con più di 65 anni di età, già pensionati presso le gestioni dell’INPS. E si conferma una riduzione del 35% per chi rientra nel regime forfettario. La circolare specifica la contribuzione dovuta dagli Artigiani così come i contributi per i Commercianti sui minimali e sui massimali di reddito. Entrambe le categorie, inoltre, devono versare il contributo per le prestazioni di maternità stabilito, per gli iscritti alle gestioni degli artigiani e dei commercianti, nella misura di 0,62 euro mensili. I contributi dovuti sul reddito eccedente il minimale (acconti e saldo) devono essere versati entro i termini previsti per il pagamento dell’imposta sul reddito delle persone fisiche. Per ulteriori informazioni contatta i professionisti dello Studio Piga Riitano.