Disabili e contributo esonerativo

Condividi questo articolo

Il Ministero del Lavoro, con nota n. 2452 del 15 aprile 2016, ha fornito le indicazioni per autocertificare l’esonero dall’obbligo degli addetti impegnati in lavorazioni che comportano il pagamento di un tasso di premio Inail pari o superiore al 60 per mille.Il Decreto Interministeriale economia/lavoro del 10 marzo 2016 è in corso di registrazione alla Corte dei Conti ed è contenuto nella nota, assieme al fac simile di autocertificazione.

requisiti richiesti dalla norma sono i seguenti:

· occupare addetti impegnati in lavorazioni che comportano il pagamento di un tasso di premio Inail pari o superiore al 60 per mille;

· autocertificare l’esonero dall’obbligo di cui all’art.3 della legge n.68/99 per quanto concerne i medesimi addetti;

· versare al Fondo per il diritto al lavoro dei disabili di cui all’art.13 legge n. 68/99 un contributo esonerativo per ogni giorno lavorativo per ciascun lavoratore con disabilità non occupato.

In sede di prima applicazione, l’autocertificazione deve essere presentata in via telematica entro 60 giorni dall’entrata in vigore del decreto.

Scopri altri articoli

Il tuo successo è il nostro successo.

Studio di consulenti del lavoro a Milano specializzato in gestione del personale per piccole e grandi aziende.

Made with love by Very Content - Digital Agency.