Individuazione dei soggetti a cui spettano, per l’anno d’imposta 2015 esentati dall’Ires
E’ stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale n. 64 del 17 marzo 2016 il decreto ministero dell’encomia e delle finanza enti e delle associazioni senza scopo di lucro esentate dall’Ires ai sensi dell’articolo 1, comma 185, della legge 27 dicembre 2006, n. 296 per l’anno d’imposta 2015, perché collaborano alla realizzazione di manifestazioni di interesse storico, artistico e culturale. – Link
INPS
Prestazioni economiche di malattia, di maternità e di tubercolosi. Salari medi e convenzionali e altre retribuzioni o importi. Anno 2016
Con la circolare n. 51 del 17 marzo 2016 l’INPS rende noto ca le retribuzioni e i limiti reddituali da prendere a riferimento, nell’anno 2016, per l’erogazione delle prestazioni economiche di malattia, maternità/paternità e tubercolosi ai seguenti lavoratori:
• lavoratori soci degli organismi cooperativi di cui al D.P.R. 602/1970, art.4;
• lavoratori agricoli a tempo determinato;
• compartecipanti familiari e piccoli coloni;
• lavoratori italiani operanti all’estero in Paesi extracomunitari;
• lavoratori addetti ai servizi domestici e familiari (solo maternità/paternità);
• lavoratrici autonome: commercianti, artigiane, CD-CM, imprenditrici agricole professionali e pescatrici autonome della piccola pesca marittima e delle acque interne (solo maternità/paternità).
– Link
Riduzione contributiva per gli operai a tempo pieno del settore edile
Con circolare n. 52 del 17 marzo 2016 l’INPS comunica che con decreto del 1° dicembre 2015 il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha confermato, per l’anno 2015, la riduzione contributiva per gli operai a tempo pieno del settore edile. – Link
Nuove disposizioni in materia di salvaguardia pensionistica (c.d. Settima salvaguardia). Ulteriori indicazioni e chiarimenti
L’Inps, con la circolare n. 50 del 17 marzo 2016, a scioglimento della riserva formulata nella circolare n. 1 dell’8 gennaio 2016, fornisce ulteriori indicazioni e chiarimenti riguardanti le particolarità relative alle singole tipologie di lavoratori potenziali destinatari della salvaguardia. – Link
Variazione tasso interessi: effetti sulla determinazione del tasso di dilazione e di differimento sugli importi dovuti a titolo di contribuzione e sulla misura delle sanzioni civili
Con circolare n. 49 del 16 marzo 2016 l’INPS comunica che la Banca Centrale Europea, con la decisione di politica monetaria del 10 marzo, ha ridotto di 5 punti base (0,05%) il tasso di interesse sulle operazioni di rifinanziamento principali dell’Eurosistema che, a decorrere dal 16 marzo 2016, è pari allo 0,00%. – Link
INAIL
Modifica del tasso di interesse di rateazione e/o dilazione e della misura delle sanzioni civili
L’Inail, con la circolare n. 8 del 16 marzo 2016, comunica che la Banca Centrale Europea, con la decisione di politica monetaria del 10 marzo, ha ridotto di 5 punti base (0,05%) il tasso di interesse sulle operazioni di rifinanziamento principali dell’Eurosistema che, a decorrere dal 16 marzo 2016, è pari allo 0,00%. – Link
MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO
Zona franca Lombardia – presentazione delle domande
Il Ministero dello Sviluppo Economico ha pubblicato la circolare n. 21801 del 10 marzo 2016 che illustra le modalità e termini di presentazione delle istanze di accesso alle agevolazioni in favore delle microimprese localizzate nella zona franca, nei territori della Lombardia, colpiti dal sisma del 20 e 29 maggio 2012. – Link
AGENZIA DELLE ENTRATE
Credito di imposta per attività di ricerca e sviluppo
Con la circolare n. 5 del 16 marzo 2016 l’Agenzia delle Entrate, in condivisione con il ministero dello Sviluppo economico, fornisce le linee guida per la corretta interpretazione e applicazione del “bonus ricerca”. – Link
Attività di controllo in materia di prevenzione incendi
Con la risoluzione n. 12 del 17 marzo 2016 l’Agenzia elle entrate istituisce il codice tributo “8AET” per versare nelle casse del corpo nazionale dei Vigili del fuoco, tramite il modello F23, le maggiorazioni delle sanzioni emesse a seguito dell’attività di controllo in materia di prevenzione incendi. – Link
Razionalizzazione dei codici tributo per i versamenti con i modelli F24 e F24EP. Ridenominazione dei codici tributo “1012”, “1312”, “1612”, “1912”, “1914”, “110E”, “117E” e “121E”
Con la risoluzione n. 13 del 17 marzo 2016, l’Agenzia delle Entrate ha razionalizzato una serie di codici tributo, sopprimendone alcuni attraverso l’accorpamento ad altri. Ulteriori codici poi, con la stessa risoluzione, sono stati ridenominati. Tutti riguardano versamenti, da effettuare mediante F24 o F24EP, di ritenute e altre somme a carico dei sostituti d’imposta. – Link
Estensione delle modalità di versamento di cui all’articolo 17 del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241, alle somme dovute in relazione alla presentazione della dichiarazione di successione
Con il provvedimento del 17 marzo 2016 dell’Agenzia delle Entrate, a seguito del decreto Mef dell’8 novembre 2011, estende il stema di versamento unificato anche ai tributi connessi alla dichiarazione di successione, con lo scopo di semplificare al massimo gli adempimenti richiesti ai contribuenti. Lo stesso provvedimento prevede un periodo transitorio di adeguamento al nuovo sistema: fino al 31 dicembre 2016, infatti, sarà possibile usare ancora il modello F23, chance che decadrà definitivamente dal 1° gennaio 2017. – Link