Fondo di sostegno per le famiglie delle vittime di gravi infortuni sul lavoro
Il Ministero del Lavoro ha pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 12 del 16 gennaio 2017, il Decreto 3 novembre 2016, con la determinazione, per il 2016, degli importi dei benefici del Fondo di sostegno per le famiglie delle vittime di gravi infortuni sul lavoro. – Link
Determinazione delle retribuzioni convenzionali 2017 per i lavoratori all’estero
Con il Decreto del 22 dicembre 2016 del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, pubblicato sullaGazzetta Ufficiale n. 15 del 19 gennaio 2017, sono state rese note le retribuzioni convenzionali dei lavoratori dipendenti italiani inviati all’estero, in via continuativa ed esclusiva, su cui basare il calcolo dei contributi assicurativi obbligatori e delle imposte sul reddito dovuti per il periodo di paga 2017. – Link
INPS
Trattamenti di integrazione salariale
L’INPS, con lacircolare n. 9 del 19 gennaio 2017, fornisce le istruzioni per favorire l’adeguamento dei sistemi gestionali aziendali finalizzate a supportare il nuovo assetto informativo che deriva dalle innovazioni introdotte con la riforma dei trattamenti di integrazione salariale. In particolare vengono analizzati gli adempimenti connessi all’associazione di ogni lavoratore con l’unità produttiva di riferimento, i criteri per individuare i trattamenti soggetti alla nuova disciplina, la metodologia di calcolo della contribuzione addizionale nonché le modalità di gestione del trattamento di fine rapporto in relazione alle diverse tipologie di cassa integrazione. – Link
Attività di rinnovo delle pensioni e delle prestazioni assistenziali per l’anno 2017
Con la circolare n. 8 del 19 gennaio 2017 l’INPS descrive i criteri e le modalità applicative della rivalutazione delle pensioni e delle prestazioni assistenziali e l’impostazione dei relativi pagamenti per l’anno 2017. In allegato son presenti le tabelle con gli importi del trattamento minimo, delle prestazioni assistenziali e i limiti di reddito per il diritto alle diverse prestazioni collegate al reddito. – Link
INAIL
Tasso di interesse legale e dal 1° gennaio 2017
L’Inail con la circolare n. 1 del 13 gennaio 2017, l’INAIL da seguito al decreto 7 dicembre 2016 del Ministero dell’Economia, informando che il saggio degli interessi legali è stato fissato allo 0,1% in ragione d’anno, con decorrenza dal 1° gennaio 2017. – Link
AGENZIA DELLE ENTRATE
Nuovi Investimenti: configurabilità di un hub logistico quale stabile organizzazione e trattamento ai fini IVA delle operazioni di acquisto e vendita di prodotti immagazzinati in depositi IVA
L’Agenzia delle entrate con la risoluzione n. 4 del 17 gennaio 2017 ha affermato che per poter escludere la configurabilità di un hublogistico quale stabile organizzazione, è necessario che nello stesso non vengano svolte attività diverse da quelle di “deposito, di esposizione o di consegna di merci”, quali, ad esempio, attività commerciale di raccolta ordini o di vendita di prodotti. – Link
Contratti per la fornitura di energia elettrica stipulati con ONLUS che gestiscono residenze sanitarie assistenziali
L’Agenzia delle entrate, con la risoluzione n. 8 del 19 gennaio 2017 si è espressa sul regime Iva applicabile ai contratti per la fornitura di energia elettrica stipulati con Onlus che gestiscono residenze sanitarie assistenziali (Rsa), negando la possibilità di fruire dell’aliquota agevolata al 10%, in quanto si tratta di un’attività decommercializzata ai soli fini dell’Ires, ma rilevante ai fini dell’Iva, seppure esente. – Link
Spese sostenute per interventi di recupero edilizio e di riqualificazione energetica degli edifici esistenti.
L’Agenzia delle Entrate, nella risoluzione n. 9 del 20 gennaio 2017, opera una sintetica ricognizione della normativa in materia di modalità di pagamento delle spese sostenute per interventi di recupero edilizio e di riqualificazione energetica degli edifici esistenti. – Link
ISTAT
Aggiornato il coefficiente di rivalutazione del TFR
L’ISTAT ha reso noto che l’indice dei prezzi al consumo per il mese di novembre 2016 è pari a 100,30 % punti. Con riferimento al mese di dicembre 2016 è pari a 1,7953 %. il coefficiente di rivalutazione delle quote di tratamento di fine rapporto accantonate. – Link