Regime forfettario 2016 e contributi agevolati

Condividi questo articolo

In contribuente titolare di partita iva, esercente di attività d’impresa, che dal 1° gennaio 2016 rientra nel regime forfettario, può utilizzare due tipologie di regime contributivo: ordinario e agevolato.

Il 25 gennaio 2016 l’INPS è intervenuta, con il messaggio n.286, sulla questione dei contributi agevolati per i soggetti che rientrano nel regime forfettario a partire dall’esercizio 2016.

Il regime ordinario è quello naturale, mentre il secondo prevede un contributo ridotto del 35% e per accedervi è necessario effettuare la scelta tramite una comunicazione apposita.  I contribuenti possono usufruire dell’assistenza degli iscritti all’albo dei consulenti del lavoro, sia per ricevere consulenza in tema previdenziale, sia per la redazione della comunicazione in caso di opzione per il regime agevolato.

Non tutti i contribuenti titolari di partita iva possono accedere al regime previdenziale agevolato, ma solamente chi rientra nel regime forfettario, chi svolge attività d’impresa e ha l’obbligo di iscrizione alla gestione separata inps artigiani e commercianti.

Sono pertanto esclusi dalla possibilità di accedere al regime agevolato i contribuenti che:

–          non rientrano nel regime forfettario;

–           rientrano nel regime forfettario, ma svolgono attività professionali in cui non è obbligatoria l’iscrizione alla camera di commercio e quindi alla cassa professionale;

–          hanno l’obbligo di iscrizione alla gestione separata inps per professionisti senza cassa di previdenza privata.

I contribuenti titolari di partita IVA nel regime forfettario 2016 che svolgono attività d’impresa possono accedere al regime agevolato previa comunicazione telematica all’INPS. Tale comunicazione dovrà essere effettuata mediante la compilazione e l’invio dell’apposito modulo presente nel “Cassetto Previdenziale per Artigiani e Commercianti”. La comunicazione INPS per i contribuenti titolari di partita IVA nel regime forfettario 2016 che vogliono accedere ai contributi INPS ridotti deve essere compilata:

•          entro il 28 febbraio di ogni anno per i contribuenti già in attività che hanno aderito al regime forfettario e vogliano accedere alle agevolazioni contributive; la norma prevede infatti la conferma annuale, mediante l’invio della comunicazione, della permanenza nel regime agevolato.

•          in sede di iscrizione alla gestione artigiani e commercianti per le nuove attività.

Tutte le informazioni dai Consulenti del Lavoro.

Scopri altri articoli

Il tuo successo è il nostro successo.

Studio di consulenti del lavoro a Milano specializzato in gestione del personale per piccole e grandi aziende.

Made with love by Very Content - Digital Agency.