Il contratto collettivo di lavoro dei metalmeccanici coinvolge circa un milione e seicentomila lavoratori e lavoratrici in Italia. Il ccnl metalmeccanici applicato dalle aziende industriali e degli installatori di impianti, aderenti a Federmeccanica Assistal (Confindustria), ha avuto un rinnovo a febbraio 2021 dopo quasi un anno e mezzo di trattative tra pandemia e crisi economica.
Contratto metalmeccanici: i livelli
Il ccnl metalmeccanici è uno dei contratti più diffusi in Italia. Ecco perché è importante capire i diritti e gli obblighi dei lavoratori di questo settore in materia di malattia e permessi.
Per quanto riguarda il contratto metalmeccanici, l’8 giugno 2022 è stata firmata un’intesa tra le parti per definire l’aumento dovuto per i minimi retributivi e per le indennità di trasferta e reperibilità.
Per quanto riguarda ccnl metalmeccanici e livelli, la novità principale è che, dal 1° giugno 2021, operai, impiegati e quadri sono inquadrati in una classificazione unica su nove livelli di inquadramento secondo quattro campi di responsabilità di ruolo: ruoli operativi (D1-D2), ruoli tecnico-specifici (C1, C2 E C3), ruoli specialistici e gestionali (b1-b2-b3) e ruoli di gestione del cambiamento e innovazione (A1).
Secondo quali criteri, dunque, sono stati riclassificati i lavoratori metalmeccanici a partire da maggio 2021? Rivolgetevi agli esperti di Studio Riitano per una consulenza.
Ccnl metalmeccanici: malattia e stipendio
Il trattamento riconosciuto dal ccnl metalmeccanici per malattia e infortunio non sul lavoro è disciplinato all’interno del Titolo VI del contratto metalmeccanici, e precisamente all’interno dell’art.2.
Nel ccnl metalmeccanici sulla malattia si legge che, in quei casi, il lavoratore è tenuto ad avvertire l’azienda entro il primo giorno di assenza” e a “inviare alla medesima entro due giorni dall’inizio dell’assenza” il relativo certificato medico. Il certificato sarà inviato per via telematica direttamente dal medico. La stessa modalità è inoltre prevista anche in caso di eventuali richieste di prosecuzione della malattia.
Sempre nel giugno 2021 è stato firmato l’accordo per il ccnl metalmeccanici stipendio. Lo stipendio di un addetto all’industria metalmeccanica dipende dal livello di inquadramento e dalle mansioni svolte. Inoltre varia a seconda dell’esperienza, del ruolo e del livello in cui è inquadrato il lavoratore. Quanto può variare la retribuzione netta mensile? Contattate Studio Riitano.