A partire dal 23 maggio 2016, dopo il periodo di sperimentazione, il nuovo sistema di gestione della CIG con ticket diventerà obbligatorio per tutte le domande di CIG ordinaria industria presentate mediante acquisizione online. E’ quanto comunicato nel messaggio Inps n. 1759 del 20 aprile 2016 con il quale l’Istituto comunica alle sedi territoriali le modalità di comunicazione e gestione dati relativi a periodi di sospensione o riduzione dell’attività lavorativa che possono dar luogo ad integrazione salariale.
Tale obbligo per le comunicazioni sarà esteso alle domande trasmesse off-line mediante file .xml a partire dal 6 settembre 2016 con modalità che saranno descritte in un prossimo messaggio. Per quanto riguarda le domande di CIGO edilizia – si legge – sarà rilasciata a breve la possibilità per le aziende di utilizzare le suddette modalità di presentazione che diverranno obbligatorie, per l’acquisizione online e offline a partire dal 6 settembre. L’Uniemens sarà pertanto lo strumento cui ricondurre ogni informazione che i datori di lavoro rendono all’Inps in ordine alle vicende relative ai rapporti di lavoro subordinato anche ai fini della gestione delle integrazioni salariali ordinarie a conguaglio, con l’obiettivo di rendere più agevole ed automatica la comunicazione e l’elaborazione di tutte le informazioni necessarie per la concessione della CIGO e il controllo dei relativi limiti e requisiti, soggettivi e aziendali, così come delineati dal D.lgs. 148/2015. Per le domande di CIGO a pagamento diretto le richieste di pagamento successive alla domanda potranno essere trasmesse con le consuete modalità.
Con successivo messaggio – si ribadisce nel messaggio – verranno illustrati i servizi in corso di realizzazione che consentiranno l’invio delle suddette richieste mediante Uniemens e quelle concernenti la gestione del ticket e del relativo flusso Uniemens anche nei casi di fruizione della cassa integrazioni guadagni straordinaria.