Quello che caratterizza un contratto di apprendistato è un contenuto di tipo formativo. Il datore di lavoro, infatti, è obbligato a garantire all’apprendista la formazione necessaria per acquisire competenze professionali adeguate al ruolo e alle mansioni per cui è stato assunto. L’apprendista ha, a sua volta, l’obbligo di seguire il percorso formativo, che può svolgere internamente o esternamente all’azienda.
Contratto di apprendistato, stipendio e tipologie
Attualmente la legge ne prevede tre tipologie:
- Contratto per la qualifica e il diploma professionali
- Contratto professionalizzante o contratto di mestiere;
- Contratto di alta formazione e ricerca.
Per quanto riguarda il contratto di apprendistato e lo stipendio, la retribuzione deve tenere conto non solo della tipologia del contratto di apprendistato, ma anche della durata del contratto di apprendistato e del livello di inquadramento.
In base alla normativa vigente, l’apprendista può essere inquadrato fino a due livelli sotto la categoria normalmente spettante. La retribuzione di chi svolge un periodo di apprendistato in un’azienda, inoltre, non può essere a cottimo o a incentivo. È previsto, invece, un trattamento contributivo agevolato. Come funziona l’apprendistato in caso di maternità? Rivolgetevi agli esperti di Studio Riitano.
Pro e contro di questa tipologia di contratto
Esistono alcune condizioni per attivare questa tipologia di contratto. La legge prevede che il datore di lavoro che occupa fino a 9 dipendenti non può impiegare più di un apprendista per ogni lavoratore qualificato o specializzato.
Nelle imprese con più di 9 dipendenti, invece, possono essere assunti 2 apprendisti ogni 3 lavoratori qualificati o specializzati. Oltre a quanto stabilito per il contratto di apprendistato e lo stipendio relativo, un datore di lavoro deve considerare che gli apprendisti non rientrano nel computo dei dipendenti.
A differenza dei tirocinanti, tuttavia, gli apprendisti hanno diritto a ferie e permessi secondo quanto stabilito dal CCNL. Com’è tutelata la malattia nel contratto di apprendistato? Contattate Studio Riitano, che offre servizi legali in materia di diritto del lavoro per aziende, imprenditori, dipendenti e liberi professionisti.