In attesa dell’entrata in vigore del sistema nazionale dell’assegno di ricollocazione previsto dal decreto n. 150 del 2015 come strumento chiave per il reimpiego dei disoccupati, hanno in questi mesi preso il via le tanto attese sperimentazioni regionali del ‘contratto di ricollocazione’.
Previsto per la prima volta dalla Legge di stabilità per il 2014 del Governo Letta, ripreso anche dal Decreto Legislativo 22/2015 di introduzione della NASpI, il contratto di ricollocazione, finanziato con il Fondo per le politiche attive del lavoro, per diventare operativo, doveva essere disciplinato dalle Regioni, con propri provvedimenti, per renderlo più coerente e aderente alla organizzazione e alle esigenze del mercato del lavoro locale.
La dotazione economica prevista a valere sul Fondo per le politiche attive per le sperimentazioni ammontava a circa 50 milioni di euro per il 2015 e a 20 milioni per il 2016.
L’impianto di fondo della sperimentazione guarda al modello olandese: ogni disoccupato riceve un sussidio e viene preso in carico da un centro per l’impiego, che poi lo affida a un’agenzia per il lavoro, che è remunerata con un voucher solo in caso di successo del percorso di ricollocazione. Destinatari di tale misura di politica attiva, secondo la normativa nazionale, sono tutti i soggetti in situazione di disoccupazione, come determinato dalla legge, vale a dire soggetti privi di lavoro, immediatamente disponibili ad attivarsi per la ricerca di una nuova occupazione e a lavorare. Sono poi le regolamentazioni regionali a definire, nello specifico, i destinatari delle sperimentazioni locali.
Lo schema del contratto di ricollocazione è semplice: il lavoratore beneficiario ha diritto di ricevere dai soggetti accreditati a livello regionale un servizio di assistenza intensiva nella ricerca di una nuova occupazione, attraverso la firma di un contratto di ricollocazione. L’agenzia od il servizio accreditato vengono remunerati a risultato occupazionale raggiunto incassando il relativo voucher.
di Romano Benini su consulentidellavoro.it