Come comunicare le dimissioni all’ispettorato del lavoro

dimissioni riitano

Condividi questo articolo

Spesso dimettersi e licenziarsi vengono usati come sinonimi, ma i verbi si riferiscono a situazioni diverse. Nello specifico, le dimissioni sono l’atto con cui il lavoratore comunica al datore di lavoro il proprio desiderio di recidere dal rapporto di lavoro.

Comunicare la cessazione del rapporto di lavoro

Così come avviene nell’ambito del licenziamento, deciso dal datore di lavoro, anche per quanto riguarda le dimissioni il dipendente esce dall’azienda, ma ciò avviene in modalità completamente diverse. Un dipendente sceglie di dimettersi, secondo atto libero e volontario, non soggetto a quanto stabilito dal datore di lavoro. Quest’ultimo, però, per legge, deve avere il tempo e la possibilità di riorganizzarsi a fronte della cessazione del rapporto professionale. Affinché non ci siano danni produttivi, nei vari contratti collettivi del lavoro è stata definita una tempistica da rispettare per rassegnare le dimissioni. Allo stesso tempo, ci sono vincoli e procedure standardizzate per effettuare le comunicazioni con correttezza e trasparenza. Rivolgetevi agli esperti dello Studio Riitano, specializzati in diritto del lavoro per aziende, dipendenti, imprenditori, liberi professionisti.

Dimissioni del dipendente e controllo dell’ispettorato del lavoro

Un dipendente può decidere di porre fine al rapporto di lavoro per cambiare realtà professionale o ruolo. Chi intende recidere dal contratto di lavoro non può farlo tramite carta stampata. Dal 2016, infatti, ogni lavoratore deve presentare le dimissioni volontarie solo in modalità telematica, dunque online, inviandole all’ispettorato territoriale del lavoro. Dovrà allegare, come documenti, una copia della carta di identità e la lettera di dimissioni debitamente datata e firmata. A fronte delle dimissioni telematiche il datore di lavoro è tenuto a inviare una comunicazione di cessazione del rapporto ai servizi per l’impiego. Cosa succede se il lavoratore non fornisce il preavviso dovuto? Le dimissioni possono essere date durante periodi protetti come la maternità o la malattia? Contattate Studio Riitano.

Scopri altri articoli

Il tuo successo è il nostro successo.

Studio di consulenti del lavoro a Milano specializzato in gestione del personale per piccole e grandi aziende.

Made with love by Very Content - Digital Agency.