Cosa prevede la legge sulla parità salariale?

parità salariale

Condividi questo articolo

Il divario salariale tra uomini e donne costa all’Italia ogni anno l’8% del Pil. La nuova legge sulla parità salariale, da poco approvata, intende ridurre il gap e combattere le discriminazioni di genere anche su questo fronte.

Gender equality nella Legge di Bilancio 2022

Il disegno di legge sulla parità salariale è stato approvato dalla Camera dei Deputati il 13 ottobre 2021 ed è passato alla Commissione Lavoro al Senato lo scorso 20 ottobre 2021. Diventerà quindi Legge di Stato. Si tratta di un testo unico, composto da sei articoli, che rientra nell’ambito più ampio della tutela della gender equality e, come tale, trattando le “pari opportunità tra uomini e donne in ambito lavorativo”, andrà ad integrare il già esistente Codice delle Pari Opportunità. Anche la Legge di Bilancio 2022 va verso questa direzione. Significativi due punti in particolare: l’obbligatorietà del congedo di paternità e l’esonero al 50% per un anno del versamento dei contributi previdenziali a carico delle madri dipendenti nel settore privato che rientreranno al lavoro dopo la fruizione del congedo obbligatorio di maternità. Chiedete una consulenza agli esperti dello Studio Riitano.

Sgravi contributivi, certificazione e report biennale

Sono state introdotte alcune novità nel testo della nuova Legge sulla parità salariale. Dal 1° gennaio 2022, le aziende saranno chiamate a presentare un documento che attesti le misure predisposte dai datori di lavoro per ridurre le differenze legate a opportunità di crescita, salari, mansioni, politiche interne e tutela e gestione della maternità. Per quanto riguarda eventuali sgravi contributivi aggiuntivi, le aziende che al 31 dicembre dell’anno precedente otterranno la Certificazione della parità di genere avranno diritto a uno sgravio fino a un massimo di 50 mila euro annui, applicato su base mensile. Le imprese pubbliche e private con più di 50 dipendenti dovranno presentare un rapporto sulla situazione del personale e sulle pari opportunità sul luogo di lavoro. Quali sanzioni sono previste in caso di inottemperanza? Contattate Studio Riitano.

Scopri altri articoli

Il tuo successo è il nostro successo.

Studio di consulenti del lavoro a Milano specializzato in gestione del personale per piccole e grandi aziende.

Made with love by Very Content - Digital Agency.