I più noti sono l’auto aziendale e le polizze assicurative, ma esistono molti e diversi fringe benefits in busta paga. Si tratta dei cosiddetti benefit accessori o compensi in natura, oggetto di alcune modifiche introdotte dal Decreto Aiuti Quater. Inserirli in un piano aziendale conviene sia agli imprenditori sia ai lavoratori.
Fringe benefits in busta paga: bonus 3000 euro
I beni e i servizi che il datore di lavoro eroga “in natura” ai dipendenti, al netto dei buoni pasto, ovvero i fringe benefits in busta paga sono inclusi nel reddito imponibile e sono valutati al “valore normale” dei beni e servizi concessi.
A novembre 2022 è stato introdotto il bonus 3000 euro: la soglia per i fringe benefits, cioè, è stata innalzata dal Decreto Aiuti quater, che ha previsto che il tetto per l’incentivo passasse da 600 euro (concessi dal Decreto Aiuti-bis dell’agosto 2022, rispetto ai precedenti 258,23 euro) a 3000 euro, per l’appunto.
I vantaggi sono da ambo le parti. Il datore di lavoro può dedurre completamente gli importi dal reddito d’impresa. Il lavoratore, dal canto suo, fino alla soglia stabilita non è soggetto ad alcuna tassazione ai fini dell’Irpef. Se avete dubbi, rivolgetevi agli esperti di Studio Riitano.
Fringe benefit esentasse e buoni benzina
Com’è emerso da alcune analisi dell’Osservatorio Welfare 2022 di Edenred, i fringe benefits in busta paga sono sempre più apprezzati: nel 2021 questi compensi in natura hanno rappresentato una fetta consistente dei consumi di welfare, ovvero il 34%. Nei fringe benefits possono rientrare anche beni e servizi come assistenza sanitaria, polizze assicurative, concessione di prestiti, acquisti di azioni societarie (le cosiddette Stock option), alloggi messi a disposizione.
Fino al 12 gennaio del 2023 la soglia per i fringe benefit esentasse a 3000 euro si aggiunge ai 200 euro erogabili dall’azienda per il carburante e non imponibili: si tratta, cioè, dei cosiddetti “buoni benzina”, utili ai dipendenti in un momento storico di grandi ristrettezze economiche. Contattate Studio Riitano, che offre consulenze e servizi legali in materia di diritto del lavoro.