Garanzia Giovani, al via il bando per l’autoimpiego

Condividi questo articolo

Si chiama SelfiEmployment e sarà il nuovo strumento finanziario messo in campo dal Ministero del lavoro per fornire supporto alle capacità imprenditoriali e di autoimpiego dei giovani: ne ha dato notizia il Ministro Giuliano Poletti in una conferenza stampa tenuta lo scorso 18 novembre.

Sarà operativo da metà gennaio 2016 SELFIEmployment: il fondo nazionale promosso dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali per gli iscritti a Garanzia Giovani che avvieranno nuove iniziative di auto- impiego e auto-imprenditorialità attraverso il credito agevolato.

Grazie a questa misura, i giovani Neet potranno chiedere prestiti a tasso zero per l’avvio di nuove iniziative imprenditoriali. Gli importi varieranno da un minimo di 5 mila euro a un massimo di 50 mila euro, a tasso zero, senza garanzie personali e con un piano di rimborso fino a sette anni.

L’accordo di finanziamento, stipulato con Invitalia, permette la costituzione di un fondo con una dotazione complessiva conferita dal Ministero (50 milioni) e dalle regioni: Veneto, Emilia-Romagna, Lazio, Molise, Basilicata, Calabria e Sicilia. Invitalia provvederà alla predisposizione dei dispositivi attuativi, all’istruttoria del business plan, all’erogazione del credito agevolato, alla gestione controllo e monitoraggio della misura. L’Agenzia renderà, inoltre, disponibili i servizi di tutoraggio per le nuove iniziative ammesse al finanziamento. Il Fondo è uno strumento finanziario rotativo e, grazie alla restituzioni dei prestiti concessi, sarà utilizzabile per l’intero periodo di Programmazione 2014-2020, con possibile estensione ad un target più ampio rispetto a quelli dei soli Neet.

Scopri altri articoli

Il tuo successo è il nostro successo.

Studio di consulenti del lavoro a Milano specializzato in gestione del personale per piccole e grandi aziende.

Made with love by Very Content - Digital Agency.