Cassetto Previdenziale per i Committenti della Gestione Separata – Sezione Comunicazione bidirezionale.
Con messaggio n. 224 del 4 gennaio 2013 è stato pubblicato il Cassetto Previdenziale per i Committenti della Gestione Separata, in rispondenza all’obiettivo dell’ampliamento e miglioramento dei canali di comunicazione con il contribuente sia in termini di efficacia dell’azione amministrativa sia in termini di efficienza grazie al continuo ampliamento dell’offerta di servizi mediante utilizzo del canale telematico.
Il Cassetto è, come noto, riservato ai committenti di collaboratori coordinati e continuativi (anche a progetto), alle figure ad essi assimilate ed agli associanti, nonché agli intermediari autorizzati ad operare per loro conto, secondo le abilitazioni previste per la procedura di Gestione deleghe per l’accesso ai servizi Web dei committenti di cui alla circolare n. 126 del 2013.
La versione originaria del Cassetto, a cui l’utente Committente/associante accede direttamente o tramite un intermediario delegato, attraverso il sito dell’Istituto www.inps.it nella sezione dedicata ai “servizi on line”, autenticandosi con il PIN dispositivo abbinato al proprio codice fiscale, è stata implementata a decorrere dal 6 ottobre 2015 con la funzionalità della “Bidirezionalità”.
Tale funzionalità è inserita all’interno del menu “Comunic. Bidirezionale”.
Scelta la sezione, si aprirà un sottomenu che comprende:
– Comunicazioni irregolarità da leggere
– Comunicazioni irregolarità lette
– Lista richieste
– Nuova richiesta
– Istanze Online
Con riferimento all’opzione di “Nuova richiesta” è stato definito un ambito circoscritto di tipologie di comunicazioni che possono essere inviate, strettamente collegate alle funzionalità previste per il Cassetto Previdenziale per i Committenti.