Le novità normative della settimana – Novembre

Condividi questo articolo

Le ultime Novità normative della settimana, dal 23 al 29 Novembre.

INPS

Disposizioni in materia di indennità NASpI
L’Inps, con la circolare n. 194 del 27 novembre 2015, fornisce alcune precisazioni in merito al calcolo della durata dell’indennità NASpI. In particolare, è stato precisato ed armonizzato il procedimento di calcolo e presentate alcune precisazioni sul requisito delle 30 giornate di effettivo lavoro con riferimento ai lavoratori domestici, lavoratori agricoli, lavoratori a domicilio, ai lavoratori in somministrazione, ai lavoratori intermittenti e a lavoratori con contribuzione in Paesi UE o Paesi in Convenzione. – Link

Rilevazione delle retribuzioni contrattuali degli operai a tempo determinato (O.T.D.) e degli operai a tempo indeterminato (O.T.I.)
L’Inps, con la circolare n. 193 del 25 novembre 2015, comunica la rilevazione delle retribuzioni medie provinciali dei lavoratori agricoli, determinate annualmente con decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, sentita la Commissione Centrale di cui all’art. 9 sexies, comma 3, L. 608/96, operata dalle Sedi provinciali con la collaborazione delle Organizzazioni sindacali e datoriali firmatarie dei contratti provinciali e regionali, nonché dei rappresentanti delle Sedi Circoscrizionali e delle Sedi I.N.A.I.L. – Link

Cumulo periodi assicurativi. Coordinamento legge 22 luglio 1966, n. 613 e legge 24 dicembre 2012, n. 228. Ulteriori chiarimenti.
L’Inps con il messaggio  n. 7145 del  25/11/2015 ha fornito ulteriori chiarimenti circa l’operatività dell’istituto di cumulo dei periodi assicurativi previsto per le gestioni previdenziali dei lavoratori autonomi ai sensi della legge 22 luglio 1966, n. 613 e dell’istituto di cumulo disciplinato dalla legge 24 dicembre 2012, n. 228. – Link

Estensione della piattaforma informatica Cessione del Quinto ai pensionati dello Spettacolo e Sport
Con messaggio n. 7116 del 23 novembre 2015 l’INPS comunica, in relazione ai prestiti estinguibili con cessione del quinto della pensione, l’avvio dell’estensione della piattaforma informatica CQP ai pensionati dello Spettacolo e Sport. – Link

Rilascio prima versione del Portale Contributivo “Aziende & Intermediari
L’INPS con il messaggio n. 7099 del 23 novembre 2015 illustra la nuova applicazione Portale contributivo Aziende e Intermediari, una delle iniziative intraprese dall’Istituto al fine di migliorare il livello qualitativo dei servizi e dei prodotti erogati consentendo il monitoraggio dello stato delle denunce, delle regolarizzazioni e delle rettifiche inviate dalle aziende. L’acesso è consentito alle aziende e agli intermediari in possesso di PIN. L’applicazione è richiamabile dalla sezione “Servizi per le Aziende e Consulenti” nel sito Internet aziendale, www.inps.it – Link

Collaborazione con il Ministero dell’Interno per i trattamenti pensionistici di privilegio del personale della Polizia di Stato
Con il il messaggio n. 7115 del 23 novembre 2015 che fa riferimento ai trattamenti di privilegio per il personale della Polizia di Stato per il quale è stato previsto, che le Sedi di produzione dell’Istituto, in presenza della sola domanda di liquidazione della prestazione in argomento, inoltrata per via telematica, debbano avviare attività di istruttoria per completare la documentazione a sostegno della domanda. – Link
MINISTERO DEL LAVORO

Comunicazione entrata in vigore nuovi standard tecnici
Il Ministero del Lavoro ha emanato la nota n. 5843 del 20 novembre 2015,con la quale comunica che i nuovi standard relativi alle Comunicazioni Obbligatorie e al funzionamento della piattaforma tecnologica “Garanzia Giovani,” entreranno in vigore il giorno 9 dicembre 2015 alle ore 17.00. – Link
AGENZIA DELLE ENTRATE

Fatturazione delle prestazioni rese dai medici di medicina generale operanti in regime di convenzione con il  Servizio Sanitario Nazionale
L’Agenzia delle Entrate con la risoluzione n. 98 del del 25 novembre 2015 ha affermato che i medici operanti in regime di convenzione con il Servizio sanitario nazionale sono esclusi dagli obblighi della fatturazione elettronica nei rapporti con le Aziende sanitarie locali. – Link

Istituzione del codice tributo per l’utilizzo in compensazione, mediante il  modello F24, del credito d’imposta a favore delle imprese che effettuano investimenti in attività di ricerca e sviluppo
L’Agenzia delle Entrate con larisoluzione n. 97 del 25 novembre 2015 per consentire la fruizione dell’incentivo fiscale in parola dall’inizio del prossimo anno, 5 istituisce il codice tributo “6857”, che sarà dunque operativo dal 1° gennaio 2016. – Link

Istituzione del codice ente identificativo della Corte dei conti -Giurisdizione nonché di sub-codici, da utilizzare nel modello di versamento F23
Con la risoluzione n. 100 del 27 novembre 2015 L’Agenzia delle Entrate istituisce gli identificativilda riportare nel modello F23 per consentire agli uffici della magistratura contabile, che svolgono attività giurisdizionale, di monitorare le somme versate per coprire le spese di giustizia e agli agenti della riscossione una corretta e puntuale rendicontazione degli importi riscossi. – Link

Istituzione della causale contributo per la riscossione, tramite modello F24, dei contributi da destinare al finanziamento dell’Ente Generale Bilaterale “EN.GE.B.”
Con la risolzuione dell’Agenzia delle Entrate n. 99 del 27 novembre 1015 è istutito il codice tributo per la riscossione dei contributi a favore dell’Ente Generale Bilaterale “EN.GE.B. – Link

Bonus fiscaleper l’impresa che assume detenuti
È stato firmato, dal direttore delle Entrate, il provvedimento 27 novembre 1015 con il quale sono forniti i modi e i termini per la fruizione del credito d’imposta a favore delle imprese che assumono detenuti o internati, anche quelli ammessi al lavoro esterno, ovvero detenuti in semilibertà provenienti dal carcere, e alle imprese che svolgono effettivamente attività di formazione nei confronti degli stessi soggetti. – Link

Disposizioni concernenti  la  competenza  alla gestione delle  istanze di accesso  alla  procedura di  collaborazione volontaria
L’Agenzia delle Entrate con provvedimento del 27 novembre  2015 ha scelto il Centro operativo di Pescara per la gestione delle istanze di accesso alla procedura di collaborazione volontaria per la regolarizzazione dei capitali detenuti all’estero (articolo 1 della legge 186/2014) presentate, per la prima volta, dallo scorso 10 novembre. – Link

Scopri altri articoli

Il tuo successo è il nostro successo.

Studio di consulenti del lavoro a Milano specializzato in gestione del personale per piccole e grandi aziende.

Made with love by Very Content - Digital Agency.