Trasmissione telematica delle operazioni IVA
Il Ministero dell’Economia e Finanze ha pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 208 del 6 settembre 2016, il decreto 4 agosto 2016, con l’attuazione delle disposizioni del D.lgs 127/2015 , in materia di trasmissione telematica delle operazioni IVA. In attuazione di quanto previsto dall’articolo 1, comma 5, del Dlgs 127, il Dm 4 agosto 2016 stabilisce nuove modalità semplificate di controlli a distanza degli elementi acquisiti dall’Agenzia delle Entrate ai sensi del comma 3, del medesimo articolo 1. Quest’ultima disposizione, con riferimento alle operazioni rilevanti ai fini Iva effettuate dal 1° gennaio 2017, riconosce ai soggetti passivi la possibilità di optare per la trasmissione telematica all’Agenzia delle entrate dei dati di tutte le fatture, emesse e ricevute, e delle relative variazioni, effettuata anche mediante il Sistema di interscambio (Sdi), introdotto dalla Finanziaria 2008. L’opzione ha effetto dall’inizio dell’anno solare in cui è esercitata fino alla fine del quarto anno solare successivo e, se non revocata, si estende di quinquennio in quinquennio. – Link
Criteri di riparto della quota del cinque per mille dell’Irpef destinata, a scelta del contribuente, al finanziamento delle attività’ di tutela, promozione e valorizzazione dei beni culturali e paesaggistici.
E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 7 settembre 2016 il decreto del 28 luglio 2016 del presidente del Consiglio dei ministri. Il Dpcm abroga il precedente del 30 maggio 2012, che disciplinava la materia. Il nuovo Decreto definisce le modalità di individuazione dei soggetti ammessi al riparto del 5 per mille dell’Irpef, destinato dai contribuenti al finanziamento delle attività di tutela, promozione e valorizzazione dei beni culturali e paesaggistici. – Link
INPS
Fondo di integrazione salariale – istruzioni operative
L’INPS, con la circolare n. 176 del 9 settembre 2016, fornisce istruzioni operative per la gestione dei datori di lavoro obbligati ad iscriversi al Fondo di integrazione salariale. Il documento di prassi si sofferma in particolare sulle condizioni applicative e sulle modalità di compilazione del flusso UNIEMENS per il versamento del contributo dovuto a partire dal mese di gennaio di quest’anno. Per i datori di lavoro che occupano mediamente più di cinque dipendenti. – Link
Implementazione flusso DMAG ai fini dell’accredito della contribuzione figurativa
Con la circolare n. 174 del 9 settembre 2016, l’Inps ha fornito istruzioni sui nuovi campi del flusso DMAG che consentiranno, a decorrere dalla denuncia di manodopera occupata di competenza III trimestre 2016, l’accredito della contribuzione figurativa sulla posizione assicurativa degli operai agricoli dipendenti a tempo indeterminato (OTI) per i quali è prevista l’anticipazione, a carico del datore di lavoro, delle prestazioni a sostegno del reddito spettanti. – Link
MINISTERO DEL LAVORO
Prevenzione rischio di caduta dall’alto nelle attività non configurabili come lavori sotto tensione su elettrodotti aerei
Il Ministero del Lavoro, con la circolare n. 28 del 30 agosto 2016, fornisce indirizzi operativi per la redazione di specifiche procedure per la scalata, l’accesso, lo spostamento, il posizionamento, nonché per il recupero del lavoratore non più autosufficiente: prevenzione del rischio di caduta dall’alto nelle attività non configurabili come lavori sotto tensione su elettrodotti aerei. – Link
INPGI
Versamento contributi minimi 2016
L’INPGI ha pubblicato la circolare n. 6 del 5 settembre 2016, con la quale comunica che il 30 settembre p.v. scade il termineprevisto per il pagamento dei contributi minimi per gli iscirtti alla gestione separata per l’anno 2016. – Link
MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO
Online il “Registro Trasparenza”
Dal 6 settembre 2016 è online sul sito del Ministero dello Sviluppo Economico il “Registro Trasparenza”, il sistema che permette ai cittadini di fare domande e di conoscere più da vicino l’attività della Pubblica Amministrazione. Il Registro si applica a tutte le attività volte a influenzare – direttamente o indirettamente – i processi decisionali e l’elaborazione e attuazione delle politiche di competenza del MISE, a prescindere da dove si svolgono e dal metodo di comunicazione utilizzato. Sono invitati a registrarsi consulenti, studi legali, imprese, associazioni di categoria, organizzazioni non governative e tutte le persone, fisiche o giuridiche, che rappresentano professionalmente presso il Ministero interessi leciti, anche di natura non economica. Questo nuovo sistema permetterà di fare segnalazioni e contestazioni al Ministero e di richiedere un incontro con il Ministro, i Viceministri e i Sottosegretari. – Link