Il rapporto di lavoro può cessare per volontà del datore (licenziamento) o del dipendente (dimissioni). C’è però una terza via, quella del cosiddetto licenziamento concordato. Si tratta di una risoluzione consensuale nella quale le parti, di comune accordo, decidono di risolvere il contratto.
Risoluzione consensuale del contratto: come funziona
A partire dal al 12 marzo 2016, per effetto del Dlgs. n. 151/2015 il dipendente che intenda dar corso al licenziamento concordato con il datore di lavoro deve formalizzare la sua volontà di interrompere il rapporto professionale esclusivamente con modalità telematiche, su appositi moduli resi disponibili dal Ministero del Lavoro, trasmessi poi al datore e all’Ispettorato Territoriale del lavoro. Particolari procedure di risoluzione consensuale del contratto sono previste in determinati casi, relativamente allo stato di gravidanza di una lavoratrice e ai genitori lavoratori di ambo i sessi entro i tre anni di vita o di adozione di un bambino. Vuoi sapere come si procede in queste e altre situazioni, e quando la risoluzione consensuale può dirsi efficace? Rivolgiti allo Studio Riitano, che offre diversi servizi di consulenza del lavoro sia a privati sia a imprese, con competenze rispetto a tutti i tipi di contratti nazionali, in ambiti e settori differenti.
Buonuscita di licenziamento: incentivo all’esodo
Il licenziamento concordato può avere luogo in forma immediata oppure in una data da concordare tra dipendente e datore di lavoro. In caso di risoluzione consensuale proposta dall’azienda, viene pagata al dipendente una buonuscita di licenziamento, cioè una somma aggiuntiva oltre al dovuto trattamento di fine rapporto (Tfr). Sull’ammontare del cosiddetto incentivo all’esodo azienda e dipendente non pagano i contributi INPS. A livello fiscale, invece, si applicherà la tassazione separata, con l’aliquota prevista per il trattamento di fine rapporto, di norma inferiore a quella ordinaria. Per ulteriori informazioni su questo e altri argomenti, contatta lo Studio Riitano, specializzato in consulenza del lavoro e attivo da oltre cinquant’anni.