Naspi per lavoratori stagionali 2020

Naspi per lavoratori stagionali 2020

Condividi questo articolo

Introdotta in sostituzione dell’ASpI (entrata in vigore il 1 gennaio 2013 e prevista dalla Riforma Fornero), la Naspi per lavoratori stagionali (Nuova prestazione di assicurazione sociale per l’impiego) intende sostenere tutti i lavoratori che hanno perso involontariamente l’impiego.

Naspi per stagionali: ultime notizie 2020

Per avere diritto al sussidio attraverso la Naspi 2020 per lavoratori stagionali, occorre rispondere a determinati requisiti: stato di disoccupazione (perdita del lavoro per cause indipendenti dalla volontà del lavoratore), tredici settimane di contribuzione nei quattro anni precedenti l’inizio del periodo di disoccupazione, trenta giorni di lavoro effettivo nei dodici mesi precedenti l’inizio della disoccupazione.
Il Decreto Cura Italia per l’emergenza Coronavirus, in vigore dal 17 marzo, contiene una specifica norma sui tempi di presentazione della domanda, estesi a 128 giorni rispetto ai precedenti 68. Vuoi essere aggiornato su quello che devi sapere sulla Naspi per stagionali e le ultime notizie? Lo Studio Riitano, specializzato in consulenza del lavoro per privati e aziende, ti offre servizi dedicati e il supporto di cui hai bisogno.

Naspi 2020: chi ne ha diritto

La NASpI 2020 per lavoratori stagionali viene erogata su domanda dell’interessato che deve farne richiesta online attraverso un’apposita procedura. Il sussidio spetta ai lavoratori con rapporto di lavoro subordinato che hanno perduto involontariamente l’occupazione, compresi apprendisti, soci lavoratori di cooperative con rapporto di lavoro subordinato con le medesime cooperative, personale artistico con rapporto di lavoro subordinato, dipendenti a tempo determinato delle pubbliche amministrazioni. Non possono accedere alla Naspi 2020, invece, dipendenti a tempo indeterminato delle pubbliche amministrazioni, operai agricoli a tempo determinato e indeterminato lavoratori extracomunitari con permesso di soggiorno per lavoro stagionale, lavoratori che hanno maturato i requisiti per il pensionamento di vecchiaia o anticipato, lavoratori titolari di assegno ordinario di invalidità, qualora non optino per la NASpI. Per ulteriori informazioni contatta i consulenti del lavoro dello Studio Riitano.

Scopri altri articoli

Il tuo successo è il nostro successo.

Studio di consulenti del lavoro a Milano specializzato in gestione del personale per piccole e grandi aziende.

Made with love by Very Content - Digital Agency.