Licenziamento per giusta causa e diritto alla Naspi: cosa c’è da sapere

Licenziamento per giusta causa e Naspi

Condividi questo articolo

In caso di licenziamento spesso sentiamo parlare di Naspi, ossia il diritto all’indennità di disoccupazione, con molta confusione su quando possa essere percepita o meno.  A tal proposito il Ministero del Lavoro ha voluto far chiarezza in merito a una opzione: si ha diritto nel licenziamento per giusta causa alla Naspi? Scopriamolo insieme.

Licenziamento per giusta causa e Naspi: sì o no?

Facciamo chiarezza in merito: anche in caso di licenziamento avvenuto per giusta causa e giustificato motivo si ha diritto alla Naspi. Il diritto all’indennità di disoccupazione è stato riconosciuto dal Ministero del Lavoro anche per chi è stato licenziato per motivi disciplinari.

Che cos’è la Naspi e chi ne ha diritto

Per poter affrontare in maniera completa l’argomento, facciamo un passo indietro e vediamo insieme che cos’è la Naspi. La Naspi , o indennità di disoccupazione, è un’assicurazione sociale per l’impiego che viene riconosciuta dal 1° maggio 2015 ai disoccupati per motivi indipendenti da loro. Di fondamentale importanza quando si parla di Naspi è il concetto di volontarietà: l’indennità spetta solo ai disoccupati involontari, ma con delle eccezioni.
Oltre i disoccupati involontari viene concessa la Naspi anche quando si parla di dimissioni per giusta causa, ovvero nel caso in cui non viene portato avanti il rapporto di lavoro per un motivo particolare non imputabile al dipendente.

Requisiti per la Naspi

In caso di disoccupazione, per poter ricevere la Naspi ci sono però dei requisiti che il lavoratore deve soddisfare:

  • Non deve essere un dipendente statale;
  • Deve essere impiegato i un settore privato;
  • Deve essere stato assunto a tempo determinato o a tempo indeterminato;
  • Deve aver presentato le dimissioni per giusta causa;
  • Deve aver maturato 13 settimane di contribuzione negli ultimi 2 anni;
  • Deve aver effettuato almeno 30 giorni di lavoro nell’ultimo anno.

Licenziamento disciplinare per giusta causa: Naspi sì o no?

A questo punto però bisogna fare chiarezza su un ulteriore punto: in caso di licenziamento disciplinare per giusta causa si ha diritto alla Naspi o no?

Nel caso di licenziamento disciplinare, il datore di lavoro termina il rapporto lavorativo poiché il dipendente ha violato delle regole o delle norme disciplinari aziendali. Per il Ministero del Lavoro anche in questo caso si ha comunque diritto alla Naspi, poiché questo tipo di cessazione del rapporto lavorativo non è strettamente legata al comportamento del dipendente.

Se avete bisogno di approfondire l’argomento vi ricordiamo lo Studio Riitano offre assistenza in materia e nello specifico per le pratiche di diritto del lavoro relative alle cause di impugnazione di licenziamento. Contattateci per saperne di più!

Scopri altri articoli

Il tuo successo è il nostro successo.

Studio di consulenti del lavoro a Milano specializzato in gestione del personale per piccole e grandi aziende.

Made with love by Very Content - Digital Agency.