La legge 3 dicembre 1999, n. 493 ha istituito una polizza per l’assicurazione infortuni domestici. Si tratta di una pratica che riconosce e valorizza chiunque impieghi le proprie energie in maniera abituale, esclusiva e gratuita, nell’ambito domestico.
Inail e assicurazione infortuni domestici
Per lavoro domestico si intende l’insieme di attività svolte da uno o più soggetti nell’abitazione dove dimora il nucleo familiare, senza vincolo di subordinazione e gratuitamente. Le persone che svolgono questo genere di attività rappresentano una categoria di lavoratori particolarmente esposti a condizioni di rischio, per cui dovrebbero essere coperte da un’assicurazione infortuni domestici. Ci sono diverse categorie di individui che sono obbligati ad aprirla presso l’Inail, ovvero l’Istituto nazionale Assicurazione Infortuni sul Lavoro. Tra il 1° e il 1° febbraio 2021 (il 31 gennaio è domenica) sarà possibile rinnovare la pratica Inail assicurazione infortuni domestici utilizzando l’avviso di pagamento/IUV inviato dall’Inail per il pagamento del premio assicurativo pari a 24 euro. Chi è tenuto al rinnovo o a provvedere all’iscrizione obbligatoria? Quali fattori occorre considerare? Chiedi agli esperti dello Studio Riitano.
Assicurazione Inail casalinghe: cosa copre
L’infortunio di tipo domestico è un incidente che, per configurarsi tale e per essere coperto dall’assicurazione infortuni domestici presso l’Inail, deve presentare alcune caratteristiche: comporta la compromissione temporanea o definitiva delle condizioni di salute di una persona, a causa di lesioni di vario tipo; si verifica indipendentemente dalla volontà umana; si verifica in un’abitazione, intesa come l’insieme dell’appartamento vero e proprio e di eventuali estensioni esterne, come balconi, il giardino, il garage o la cantina. L’assicurazione Inail casalinghe cosa copre? Istituita oltre vent’anni fa, protegge in caso di incidente chi si occupa in modo continuativo ed esclusivo della cura dell’abitazione e dei componenti del nucleo familiare. Può interessare anche studenti e lavoratori stagionali? Vale anche per le seconde case, in Italia e all’estero? Per chiarirti i dubbi contatta lo Studio Riitano.