Entro il 15 ottobre 2019 gli assicurati Inail contro gli infortuni domestici devono effettuare il pagamento dell’integrazione di 11,09 euro, che allinea ai 24 euro fissati dalla legge di bilancio 2019 l’importo annuale di questa polizza Inail, l’assicurazione delle casalinghe. La copertura assicurativa si attiva solo a partire dal giorno successivo al pagamento. Fai attenzione al codice CBILL da richiamare nel pagamento stesso.
Inail assicurazione casalinghe: cosa copre
Non tutti i potenziali contribuenti interessati ne sono consapevoli, ma l’Inail assicurazione per le casalinghe è obbligatoria. Nell’ultimo anno, la fascia di persone che sono tenute a stipulare questa polizza si è allargata: ora devono pagare la polizza casalinghe e affini con un’età compresa tra i 18 e 67 anni (anziché 65). Cosa copre l’assicurazione Inail delle casalinghe? La polizza gestita dall’Inail (Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli infortuni sul lavoro) paga una rendita vitalizia a chi subisce un infortunio mentre svolge lavori domestici, ma solo se si tratta di un danno grave, con un grado di invalidità importante (oltre il 27%, ad esempio è coperta la perdita di un braccio ma non di un rene se l’altro è funzionante). In caso di morte dell’assicurato, la rendita, calcolata con le stesse modalità e percentuali stabilite per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro, viene corrisposta agli eredi.
Inail assicurazione per infortuni domestici: in quali contesti
Nel lavoro prestato in ambito domestico per la cura della famiglia, rispetto a quanto previsto dall’Inail assicurazione per le casalinghe, rientrano le attività relative al normale svolgimento della vita domestica e di relazione sociale del nucleo familiare. Sono compresi gli infortuni legati a interventi di piccola manutenzione (per esempio di idraulica, elettricità, ecc.), il cosiddetto “fai-da-te” e gli eventuali infortuni avvenuti per la presenza in casa di animali domestici (cani, gatti, pappagallini, conigli, criceti, ecc.). L’Inail assicurazione per infortuni domestici copre un ambito domestico che comprende l’abitazione, soffitte, cantine, giardini, balconi dove risiede il nucleo familiare dell’assicurato. Se l’immobile fa parte di un condominio rientrano in tale ambito anche le parti comuni (androne, scale terrazzi, ecc.). Nella copertura della polizza rientrano anche le residenze temporanee scelte per le vacanze, purché situate nel territorio italiano. Non è tutelato l’infortunio in itinere, cioè verificatosi durante viaggi e spostamenti. Per ulteriori informazioni contattare lo Studio Piga Riitano.