Il datore di lavoro soggetto all’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali e l’artigiano senza dipendenti pagano ogni anno il premio assicurativo attraverso il calcolo dell’autoliquidazione Inail. Il pagamento può avvenire in unica soluzione o rateizzando l’importo dovuto fino ad un massimo di quattro rate trimestrali, cui saranno applicati gli interessi legali.
Autoliquidazione Inail, calcolo e premi
Il procedimento in questione consente di determinare e versare direttamente il premio infortuni e malattie professionali, nonché il premio speciale artigiani. Sono esclusi dal calcolo dell’autoliquidazione Inail gli altri “premi speciali unitari” (alunni/studenti, rx e sostanze radioattive, frantoi, pescatori, facchini, ippotrasportatori e vetturini). Con l’autoliquidazione Inail e il calcolo relativo, a livello annuale, dei premi che spettano, vengono riscossi dall’Inail anche i contributi associativi per conto delle associazioni di categoria convenzionate. Cosa deve fare ogni anno un datore di lavoro a tale scopo? Quali scadenze deve rispettare nell’arco dei dodici mesi? Chiedi una consulenza agli esperti dello Studio Riitano che offrono servizi legali a privati, aziende e imprenditori.
Scadenza autoliquidazione Inail: i passaggi chiave
Entro il 16 febbraio di ogni anno, per quanto riguarda il calcolo dell’autoliquidazione Inail, il datore di lavoro deve calcolare il premio anticipato per l’anno in corso (rata), e il conguaglio per l’anno precedente (regolazione) sulla base delle retribuzioni effettive dell’anno precedente; conteggiare il premio di autoliquidazione dato dalla somma algebrica della rata e della regolazione, al netto di eventuali riduzioni contributive. Secondo quali modalità è possibile effettuare il pagamento del premio entro la scadenza dell’autoliquidazione Inail? La compensazione può riguardare anche quanto dovuto ad altre amministrazioni o può essere estesa ai contributi dovuti alle associazioni di categoria titolari di apposita convenzione con l’Istituto? È possibile utilizzare un credito relativo a contributi associativi per pagare un premio Inail? Per chiarire questi e altri eventuali dubbi contatta lo Studio Riitano.