Il decreto-legge 17 maggio 2022, n. 50 (Decreto Aiuti) ha istituito il bonus 200 euro, previsto agli articoli 31-32. Si tratta di una indennità una tantum.
Bonus 200 euro: a chi spetta
Il bonus 200 euro previsto dal Decreto Aiuti riguarda diverse categorie di lavoratori. Come prevede l’articolo 31 del citato decreto, l’indennità deve essere erogata, attraverso i datori di lavoro, ai lavoratori dipendenti tanto del settore pubblico quanto di quello privato.
Il bonus 200 euro a chi spetta? I beneficiari devono essere titolari di uno o più rapporti di lavoro, destinatari dell’esonero contributivo dello 0,8% della quota a carico del lavoratore, in relazione a contratti di lavoro stipulati prima del 24 giugno 2022.
Potranno ricevere il bonus 200 euro anche i residenti in Italia titolari di pensione, a carico di qualsiasi forma previdenziale obbligatoria, di pensione o assegno sociale, pensione o assegno per invalidi civili, ciechi e sordomuti, nonché i titolari di trattamenti di accompagnamento alla pensione.
Il sostegno economico spetta anche ai lavoratori domestici? È sufficiente un’autodichiarazione al datore di lavoro? Per rispondere a queste domande potete chiedere una consulenza a Studio Riitano.
Bonus per disoccupati: come funziona
Se il lavoratore è titolare di più rapporti di lavoro part-time, dovrà presentare la dichiarazione al solo datore di lavoro, che provvederà al pagamento del bonus 200 euro.
Tra i destinatari del provvedimento ci sono anche i titolari di NASpI e DIS-COLL, i beneficiari di disoccupazione agricola per il 2022 (di competenza 2021) e i beneficiari dell’indennità Covid-19 varata dai Decreti Sostegni e Sostegni bis.
Coloro che rientrano in queste tipologie non dovranno presentare domande specifiche per ricevere il beneficio: questo bonus per disoccupati sarà erogato direttamente dall’INPS.
Quali sono le tempistiche previste per inoltrare la domanda e ricevere l’indennità? Il calendario da rispettare varia in base alle categorie di appartenenza? Contattate Studio Riitano, specializzato in diritto del lavoro per aziende, imprenditori, manager, dipendenti e freelance.