Ultime notizie Naspi stagionali: decreto sostegni bis

Condividi questo articolo

Quali sono le ultime notizie in merito alle Naspi stagionali? Come vengono erogate? La Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego (Naspi, per l’appunto) è una indennità mensile di disoccupazione, istituita dall’articolo 1, decreto legislativo 4 marzo 2015, n. 22, che sostituisce le precedenti prestazioni di disoccupazione ASpI e MiniASpI.

Naspi stagionali 2021: indennità una tantum

Con il messaggio n. 2309 del 2021 sono state fornite dall’Inps alcune indicazioni preliminari sulle misure introdotte dal decreto Sostegni bis. Ecco alcune delle principali ultime notizie sulle Naspi stagionali. Il tema è quello dell’indennità previste a favore di alcune categorie di lavoratori dipendenti e autonomi, a pescatori autonomi e operai agricoli e la sospensione del meccanismo di riduzione dell’indennità di disoccupazione Naspi. Nello specifico, in merito alle Naspi stagionali 2021, il decreto Sostegni bis prevede l’erogazione di una indennità una tantum di importo pari a 1.600 euro a favore di determinate categorie tra cui lavoratori stagionali e lavoratori in somministrazione dei settori del turismo e degli stabilimenti termali e lavoratori dipendenti stagionali appartenenti a settori diversi da quelli del turismo e degli stabilimenti termali. Volete sapere quali altre tipologie di lavoratori rientrano in questa nuova misura dell’Inps? Chiedete agli esperti dello Studio Riitano.

Naspi per lavoratori stagionali: importi dell’indennità

I lavoratori che hanno già fruito delle indennità di cui all’articolo 10 del decreto-legge n. 41 del 2021, non devono presentare una nuova domanda per avere un’indennità una tantum. Tra le ultime notizie per le Naspi stagionali c’è anche l’introduzione di una indennità una tantum a favore dei lavoratori del settore agricolo e della pesca, pari a 800 euro a favore degli operai agricoli a tempo determinato che, nel 2020, abbiano effettuato almeno 50 giornate effettive di attività di lavoro agricolo. È inoltre prevista una Naspi per lavoratori stagionali, sempre una tantum, pari a 950 euro, a favore dei pescatori autonomi, inclusi i soci di cooperative, che esercitano professionalmente la pesca in acque marittime, interne e lagunari, di cui alla legge 13 marzo 1958, n. 250. Come funziona, invece, la sospensione del meccanismo di riduzione della prestazione Naspi fino al 31 dicembre 2021? Come si calcola l’importo? Contattate lo Studio Riitano.

 

Scopri altri articoli

Il tuo successo è il nostro successo.

Studio di consulenti del lavoro a Milano specializzato in gestione del personale per piccole e grandi aziende.

Made with love by Very Content - Digital Agency.