• Home
  • Chi Siamo
  • Servizi
  • Politiche Attive
  • Ricerca Personale
  • Blog
  • Contattaci
  • 02 27209934
  • 02 27207763
  • f.riitano@pigariitano.it
  • Via Santa Maria Rossa, 7 20132 - Milano
  • Home
  • Chi Siamo
  • Servizi
  • Politiche Attive
  • Ricerca Personale
  • Blog
  • Contattaci
Facebook Linkedin Instagram
  • Home
  • Chi Siamo
  • Servizi
  • Politiche Attive
  • Ricerca Personale
  • Blog
  • Contattaci
Facebook Linkedin Instagram

Come richiedere la disoccupazione

Stato di disoccupazione: cos’è e a chi spetta
news
Stato di disoccupazione: cos’è e a chi spetta

Non è solo una condizione sociale legata alla mancanza di lavoro. L’espressione del cosiddetto stato di disoccupazione si riferisce anche alla relativa indennità denominata, NASpI (Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego), che è riservata a coloro i quali hanno perso involontariamente il posto di lavoro e hanno dichiarato la propria immediata disponibilità allo svolgimento dell’attività lavorativa

Come richiedere la disoccupazione per via telematica 

Presentare la domanda entro 68 giorni dalla perdita del posto di lavoro. E inviarla, esclusivamente, in modalità telematica tramite il sito dell’Inps che implica l’uso del PIN dispositivo. È quanto deve fare chi intende avvalersi dello stato di disoccupazione. Se non si è in possesso del PIN dispositivo, va richiesto richiederlo tramite patronato. Bastano poi alcuni semplici passaggi per avviare e concludere la procedura per via telematica. Per chi non sa come richiedere la disoccupazione online, ecco le varie fasi: fare il login nell’area dei Servizi online del sito Inps, selezionare Invio domande di prestazioni a sostegno del reddito e poi cliccare sulla voce NASpI, cliccare su Indennità di Naspi e poi su Invio domanda; controllare bene i dati anagrafici personali, motivazioni del licenziamento e tutte le informazioni comunicate, procedere all’invio della domanda di disoccupazione.

Durata dell’indennità della disoccupazione: i tempi 

Una volta ottenuto lo stato di disoccupazione, il lavoratore disoccupato dovrà essere immediatamente disponibile a iniziare un altro lavoro consegnando al Centro Per l’Impiego i documenti necessari, ovvero: carta d’identità o documento di riconoscimento valido, copia del contratto di lavoro, per i disoccupati stranieri verrà richiesto anche il permesso di soggiorno e un indirizzo abitativo. La durata dell’indennità
della disoccupazione è legata alla storia contributiva del lavoratore: è stabilita pari alla metà delle settimane coperte da contribuzione nei quattro anni precedenti il giorno di perdita del lavoro. e, in ogni caso, non può superare i due anni. Per ulteriori informazioni contatta gli esperti dello Studio Piga Riitano.