13esima e 14esima: che cosa sono, quando arrivano e come si calcolano?

13esima e 14esima

Condividi questo articolo

La vita lavorativa è scandita da attività, riunioni e scadenze. Il tutto accompagnato da una mole di documenti che ne fa da sfondo: tra questi spicca la busta paga che, seppur dalla complessa lettura, è sempre molto attesa, visto che decreta l’erogazione dello stipendio. A superare questo momento è solo una cosa: ricevere uno stipendio extra, come accade con la 13esima e la 14esima in busta paga.  

Si tratta di due mensilità aggiuntive alla retribuzione base, consistenti in modalità di sostegno al reddito di lavoratori dipendenti, pensionati e soggetti che beneficiano di un assegno sociale. In questo articolo vediamo nel dettaglio in cosa consistono queste retribuzioni in surplus.

Tredicesima e quattordicesima in busta paga: in cosa consistono e le differenze

Consistenti in due mensilità aggiuntive alla retribuzione ordinaria, tredicesima e quattordicesima vengono erogate entrambe al lavoratore in busta paga, ma presentano peculiarità differenti.

Per quanto riguarda la tredicesima questa è versata nel mese di dicembre, in occasione del Natale e proprio per questo nel passato è stata nominata “gratifica natalizia”, quasi come sorta di premio per il lavoro svolto nell’arco dell’anno. Introdotta nel 1937 per i dipendenti del settore industriale, nel 1960 è diventata obbligatoria per tutti i lavoratori dipendenti del pubblico e del privato, indipendentemente dalla qualifica e se il contratto è determinato o indeterminato.

Per i pensionati invece è erogata dall’Inps, mentre ne sono esclusi  gli stagisti, i praticanti, i collaboratori, i prestatori di lavoro occasionale, i prestatori di lavoro occasionale accessorio, i soci, i lavoratori autonomi e i professionisti.

Accanto alla tredicesima si è poi aggiunta la quattordicesima, erogata nel periodo estivo, essendo corrisposta di solito tra giugno e luglio. Questo stipendio extra in busta paga non è obbligatorio, a differenza della tredicesima, e viene corrisposto solo se previsto dal contratto collettivo impiegato dall’azienda.

Quindi se la tredicesima mensilità è un obbligo di legge per i lavoratori di tutti i settori, a prescindere dalla durata del contratto, la quattordicesima è erogata solo a determinate categorie di lavoratori, in particolare dei settori chimico, alimentare, autotrasporti e logistica, pulizie, terziario, commercio e turismo.

Tredicesima e quattordicesima: dal calcolo agli ultimi aggiornamenti 

Tredicesima e quattordicesima sono anche conosciute come mensilità differenti in quanto maturano durante il periodo in cui il lavoratore esegue le sue prestazioni. Entrambe erogate in una soluzione unica, il calcolo della tredicesima è differente da quello della quattordicesima.

Nel caso della tredicesima questa viene maturata nei 12 mesi prima del momento in cui viene erogata: ogni mese lavorato viene maturato un rateo di tredicesima, consistente in un dodicesimo della propria retribuzione lorda mensile. Pertanto si avrà diritto alla tredicesima piena, pari a uno stipendio intero, solo se è stata svolta l’attività lavorativa nei 12 mesi precedenti all’erogazione. Se così non fosse, la cifra dipende da quanti mesi si è lavorato.

Per quanto riguarda il calcolo della 14esima, invece, si moltiplica l’importo della retribuzione lorda mensile per il numero di mesi lavorati tra il 1 luglio dell’anno precedente e il 30 giugno dell’anno corrente per poi si divide la somma per 12.

In merito a queste mensilità differenti di recente ci sono stati significativi aggiornamenti. A seguito del Decreto Lavoro dello scorso maggio maggio, in cui è stato previsto il taglio del cuneo fiscale, 13esima e 14esima potrebbero, infatti, aumentare. La riduzione del cuneo fiscale ha diminuito le imposte a carico dei lavoratori al 7%, per redditi fino a 25.000 euro, e al 6% per redditi compresi tra i 25.000 euro e i 35.000 euro.

Queste riduzioni potrebbero farsi anche sentire sulla tredicesima e sulla quattordicesima mensilità, rendendole più alte e con la riforma fiscale del 2024 in programma, il prossimo anno potrebbero modificarsi ulteriormente.  

Per avere maggiori informazioni sulla 13esima e 14esima o se cerchi un consulente del lavoro, contatta lo Studio Riitano.

Scopri altri articoli

Il tuo successo è il nostro successo.

Studio di consulenti del lavoro a Milano specializzato in gestione del personale per piccole e grandi aziende.

Made with love by Very Content - Digital Agency.