Bonus facciata 2020: tutto quello che c’è da sapere

Bonus facciata 2020

Condividi questo articolo

Il bonus facciate 2020 è uno sconto fiscale stanziato dal governo per abbellire gli edifici cittadini. Si tratta di una delle detrazioni in vigore da gennaio 2020.

Bonus facciata 2020: come funziona

Sono ammessi all’agevolazione del bonus facciata 2020 le persone fisiche, inclusi gli esercenti arti e professioni, gli enti pubblici e privati che non svolgono attività commerciale, le società semplici, le associazioni tra professionisti, i contribuenti che conseguono reddito d’impresa. Se ti chiedi a chi spetta il bonus facciate 2020 sappi che possono usufruire della detrazione tutti i contribuenti residenti e non residenti, anche se titolari di reddito d’impresa, che sostengono le spese per l’esecuzione degli interventi agevolati e che possiedono a qualsiasi titolo l’immobile oggetto di

intervento. Il bonus facciata 2020 come funziona, a differenza del bonus sisma? La detrazione è pari al 90% delle spese documentate, sostenute nell’anno 2020 o, per i soggetti con periodo d’imposta non coincidente con l’anno solare, nel periodo d’imposta in corso alla data del 31 dicembre 2020. In quante quote annuali va ripartita e secondo quali importi? Lo sconto può essere utilizzato da chi possiede esclusivamente redditi soggetti a tassazione separata o a imposta sostitutiva? Può aiutarti a chiarire i tuoi dubbi lo Studio Riitano, esperto in consulenza del lavoro.

Bonus facciata 2020 cosa comprende

L’agevolazione fiscale del bonus facciata 2020 consiste in una detrazione dall’imposta lorda (Irpef o Ires) ed è concessa quando si eseguono interventi finalizzati al recupero o restauro della facciata esterna degli edifici esistenti, anche strumentali. Sono inclusi anche gli interventi di sola pulitura o tinteggiatura esterna. Il bonus facciata 2020 comprende le spese relative a interventi finalizzati al recupero o restauro della facciata esterna di edifici esistenti, parti di essi, o su unità immobiliari esistenti di qualsiasi categoria catastale, compresi quelli strumentali. Per quali interventi, invece, non è previsto? Ci sono delle zone comunali interessate dall’agevolazione e altre che ne sono escluse? Rivolgiti allo Studio Riitano.

Scopri altri articoli

Il tuo successo è il nostro successo.

Studio di consulenti del lavoro a Milano specializzato in gestione del personale per piccole e grandi aziende.

Made with love by Very Content - Digital Agency.