Il datore di lavoro soggetto all’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali e l’artigiano senza dipendenti devono attenersi al calcolo del premio Inail ogni anno e al suo pagamento mediante l’autoliquidazione secondo specifici parametri.
Calcolo Inail: in che cosa consiste
Con l’autoliquidazione annuale dei premi vengono riscossi dall’Inail, l’ente pubblico non economico che tutela il lavoratore da infortuni sul lavoro e dalle malattie professionali, anche i contributi associativi per conto delle associazioni di categoria convenzionate. Il procedimento, dunque, permette di determinare il calcolo del premio Inail e versarlo direttamente all’ente. In base alla circolare n. 18 del 6 maggio 2020, l’Inail ha fornito le necessarie istruzioni per il calcolo dell’Inail 2020 dei premi assicurativi per infortuni e malattie professionali ai tempi del Covid 19. Una sezione riguarda i premi ordinari, una seconda, invece, è dedicata ai premi speciali unitari. Vuoi sapere esattamente quali, nello specifico, rientrano nell’autoliquidazione? Rivolgiti agli esperti dello Studio Riitano, specializzati in consulenza del lavoro.
Retribuzione della media giornaliera dell’Inail: l’ammontare
Sempre con riferimento alla circolare n. 18 del 6 maggio 2020, per quanto riguarda il calcolo del premio Inail dell’anno corrente sono due i fattori che determinano i premi ordinari: il tasso di premio indicato dalla tariffa dei premi con riferimento alla lavorazione assicurata e l’ammontare della retribuzione distinta in effettiva, convenzionale e di ragguaglio. Vengono date indicazioni anche per la retribuzione della media giornaliera dell’Inail per la generalità dei lavoratori: per il 2020, è pari ad € 48,98, pari al 9,5% dell’importo del trattamento minimo mensile di pensione a carico del Fondo pensioni lavoratori dipendenti in vigore al 1° gennaio 2020 di € 515,58 mensili. Quello mensile, tenendo ferma sempre l’ipotesi di 26 giorni lavorativi, è di € 1.273,48. Sei un datore di lavoro e hai dei lavoratori parasubordinati? Vuoi sapere a quanto ammontano il minimo e il massimo mensile per questi profili? Contatta lo Studio Riitano.