La cassa integrazione da Covid 19 è un ammortizzatore sociale previsto per decreto governativo. Rappresenta una prestazione economica erogata con lo scopo di integrare o sostituire la retribuzione dei lavoratori nel periodo di sospensione o riduzione dell’attività lavorativa in seguito alla pandemia. Come è cambiata la situazione con la pandemia?
Cassa integrazione in deroga: come funziona
A causa dell’epidemia da Coronavirus, il governo, di recente, ha prorogato di altre nove settimane la cassa integrazione per Covid 19, di cui quattro utilizzabili da settembre. Sono stati introdotti, inoltre, alcuni meccanismi per velocizzare la procedura. È stata prorogata, contestualmente a quella ordinaria, anche la cassa integrazione in deroga (CIGD). Si tratta di un intervento di integrazione salariale a sostegno di imprese che non possono ricorrere agli strumenti ordinari perché esclusi all’origine da tale tutela o perché hanno già esaurito il periodo di fruizione delle tutele ordinarie. Da chi è gestita e da chi viene pagata? Sei a capo di un’impresa e ti stai chiedendo se puoi rientrare in una misura di questo genere? Vuoi saperne di più? I professionisti di Studio Riitano offrono servizi di consulenza del lavoro sia per privati sia per aziende e imprenditori.
CIGD e Decreto Cura Italia: sostegno economico straordinario
Il provvedimento, denominato Cura Italia, varato dal governo a fronte della pandemia, si è posto, come obiettivo generale, il potenziamento del Servizio Sanitario Nazionale e il sostegno economico alle famiglie, ai lavoratori e alle imprese, connesse all’emergenza epidemiologica. In questo quadro normativo rientra la cassa integrazione Covid 19. A fronte della necessità e dell’urgenza di garantire ai lavoratori che si trovano difficoltà misure e risposte in tempi rapidi, il governo ha approvato una serie di misure per la semplificazione di alcune procedure burocratiche legate anche alla CIGD del Decreto Cura Italia. A quali lavoratori subordinati la misura di sostegno può essere concessa o prorogata? Come funziona nel caso degli apprendisti? Per queste e ulteriori domande rivolgiti a esperti di consulenza del lavoro come quelli di Studio Riitano. Contattali ora.