La cessione quote di srl e i commercialisti: chi contattare
In un caso simile la società non deve soldi al socio uscente. Chi deve far fronte al costo della cessione di quote di srl è colui che acquista la quota e deve pagarne un corrispettivo, determinato in base ai valori di mercato. È una vendita vera e propria. Si tratta di una libera trattativa tra chi propone di acquistare una quota a un certo prezzo e chi offre di venderla a un determinato prezzo. In ogni caso per la cessione quote srl i commercialisti risultano fondamentali: è necessario rivolgersi a esperti del settore competenti e qualificati in grado di fare le dovute valutazioni e stabilire parametri oggettivi. I commercialisti possono sottoscrivere, registrare e depositare gli atti di cessione di quote sociali delle SRL? È possibile rivolgersi a loro e non per forza a un notaio? Vi spiega tutto Studio Riitano, che garantisce assistenza completa in merito a numerosi servizi per aziende e PMI.
Cessione quote delle SRL: la procedura
Passaggi generazionali, disaccordo tra i soci, nuove prospettive di vita. Sono alcuni dei principali motivi per cui può essere necessario dover informarsi sul costo della cessione delle quote di una SRL. Di tratta di una decisione importante, da cui può dipendere la sopravvivenza della stessa impresa in questione. Per la cessione delle quote delle SRL è prevista una procedura telematica che si compone di tre fasi principali: stesura e firma dell’atto, registrazione presso l’Agenzia delle Entrate; deposito presso la Camera di Commercio. Il loro completamento serve a rendere effettivo il nuovo assetto societario. È fondamentale, preliminarmente, uno studio approfondito da parte di un professionista dello statuto aziendale. Per gli aspetti non disciplinati dallo statuto, invece, occorre consultare il codice civile e gli articoli relativi in materia. Contattate Studio Riitano.