Ferie in busta paga: come leggerle e come calcolarle?

ferie in busta paga

Condividi questo articolo

I lavoratori dipendenti ricevono ogni mese il cedolino o busta paga. Si tratta di un documento che presenta la retribuzione del dipendente, suddivisa in diversi elementi che la compongono. Le ferie in busta paga figurano insieme a tante altre voci oltre a quelle relative allo stipendio.

Ferie e permessi in busta paga

Imparare a leggere le ferie in busta paga è importante per il dipendente che ha bisogno di alcune informazioni rispetto alla propria attività di lavoratore e il proprio inquadramento aziendale. I lavoratori hanno diritto a un minimo di 4 settimane all’anno per le ferie retribuite: 2 nello stesso anno di maturazione e le altre 2 entro 18 mesi successivi alla conclusione dello stesso anno. Queste ultime maturano in ogni caso in base al lavoro svolto: se la sua durata è inferiore ai 12 mesi, saranno comunque proporzionate al periodo passato al servizio di un’azienda. Ferie e permessi non sono la stessa cosa. In tutti e due i casi si parla di assenze retribuite. Le ferie, però, sono periodi continuativi di riposo che possono essere goduti in gruppi di giorni. I permessi (ex festività e per riduzione dell’orario di lavoro, ROL) possono essere fruiti in base a gruppi di ore. Cosa succede se, a fine anno, il dipendente non ha goduto di tutti i giorni di ferie consentiti? L’azienda è passibile di sanzioni? Tra i servizi offerti da Studio Riitano figurano anche l’elaborazione e il calcolo dei cedolini.

Cosa sono le ferie ap: le altre sigle

In alcuni modelli di cedolino le voci relative si possono trovare nel corpo centrale del documento. Ma, in linea di massima, per leggere le ferie in busta paga, bisogna guardare in basso, dopo le voci INAIL e IRPEF. Lì si trova una sezione ad hoc dedicata alle ferie pagate e godute. Ci sono da fare alcune distinzioni. Le ferie a.p. sono quelle accumulate dal dipendente nell’anno precedente e non ancora fruite. Si distinguono dalle ferie mat, ovvero quelle maturate dal primo giorno dell’anno fino all’ultimo del mese precedente a quello cui si riferisce la busta paga. Le ferie god comprendono i giorni di ferie goduti, mentre le ferie res sono quelli di ferie residue che devono essere ancora fruiti. Contattate Studio Riitano.

Scopri altri articoli

Il tuo successo è il nostro successo.

Studio di consulenti del lavoro a Milano specializzato in gestione del personale per piccole e grandi aziende.

Made with love by Very Content - Digital Agency.