Il prospetto Informativo disabili è una dichiarazione in cui i datori di lavoro comunicano la situazione occupazionale della propria azienda rispetto agli obblighi di assunzione di personale disabile e/o appartenente alle altre categorie protette e i posti di lavoro con relative mansioni disponibili, secondo quanto prevede la Legge 12 marzo 1999 n. 68.
Prospetto informativo disabili 2021: istruzioni principali
Dopo aver redatto il prospetto informativo disabili con le informazioni necessarie, il datore di lavoro deve trasmettere il documento entro il 31 gennaio di ogni anno in modalità esclusivamente telematiche. Lo prevedono le disposizioni contenute nel Decreto interministeriale 2 novembre 2010. Si deve far riferimento alla situazione occupazionale al 31 dicembre dell’anno precedente. Per quanto riguarda il prospetto informativo disabili 2021 e istruzioni ulteriori, il documento deve essere inviato necessariamente se, rispetto al precedente invio, ci sono stati cambiamenti nella situazione occupazionale tali da modificare l’obbligo di legge oppure da incidere sul computo della quota di riserva. C’è differenza nell’obbligo di adempimento tra datori di lavoro nel settore pubblico e quelli nel settore privato? E questi ultimi quanti dipendenti devono avere? Può chiarirvi tutti i quesiti in merito lo Studio Riitano, specializzato in diritto del lavoro per aziende imprenditori, manager, dipendenti e freelance.
Prospetto informativo disabili in Lombardia
Riguardo al prospetto informativo disabili, come riportato sul sito della Regione Lombardia le linee di indirizzo definiscono criteri e modalità di programmazione e gestione degli interventi a valere sul Fondo Regionale per l’Occupazione dei Disabili (l.r. 13/2003) per il biennio 2021/2022, al fine di assicurare a ciascuno pari opportunità di realizzazione personale e garantire elevati standard di qualità della vita. Il prospetto informativo disabili Lombardia è importante anche nell’ottica di usufruire di una serie di servizi a favore dell’inserimento e del mantenimento lavorativo delle persone con disabilità attraverso strumenti come Dote Lavoro – disabilità e Dote Impresa – collocamento mirato. Volete conoscerne altri e sapere con quali modalità si accede a ciascuno di essi? Contattate Studio Riitano.