Una delle prime voci che appare quando un lavoratore dipendente compila il modello 730 è quella dei sostituti d’imposta. Di che cosa si tratta? Nel nostro ordinamento il sostituto d imposta è una persona o un organismo che sostituisce completamente o solo in parte il contribuente nei rapporti con gli enti di riscossione per il pagamento delle tasse.
Sostituti d’imposta, chi è e cos’è il 730
Molti si chiedono il sostituto d imposta chi è ma non è così semplice da definire in modo univoco. Ci sono, infatti, tante figure di sostituti d’imposta a seconda del settore. Il datore di lavoro sostituto d imposta può essere un esempio, visto che trattiene alcune imposte dalla busta paga e che versa allo Stato per conto del dipendente.
Altri sostituti d’imposta possono essere il condominio, la pubblica amministrazione e le società che danno i dividendi. Il sostituto imposta e il 730: cosa sono e che rapporto c’è tra l’uno e l’altro? Il sostituto d’imposta sostituisce lo Stato nell’operazione di riscossione dei tributi, ma li versa in un secondo momento alla pubblica amministrazione affidandosi al modello 770 e alla Certificazione Unica. Vuoi saperne di più sui sostituti d imposta? Rivolgiti agli esperti dello Studio Riitano. Chiedi una consulenza.
Sostituti d imposta: chi sono
Ricapitolando, come abbiamo visto i sostituti di imposta trattengono i soldi del contribuente direttamente dalle loro fonti di reddito e poi le versano allo Stato ogni mese o una volta all’anno (un esempio sostituto d imposta può essere il datore di lavoro, che trattiene dalla busta paga gli oneri previdenziali e non solo).
Oltre a capire chi sono i sostituti d’imposta, per comprendere cosa fanno va detto che possono operare in due maniere differenti: a titolo di imposta, per cui il sostituto d imposta paga tutti gli oneri del contribuente, il quale è esentato da qualsiasi altro adempimento e a titolo di acconto, quando il sostituto d’imposta non paga tutti gli oneri e il lavoratore dovrà estinguere il “debito” attraverso la dichiarazione dei redditi (è ciò che succede con l’IRPEF).
Per quanto riguarda la compilazione dei due moduli citati nel precedente paragrafo, quando va consegnata la certificazione unica? E il modello 770? Che differenza c’è? Contatta lo Studio Riitano.