Contributi Inarcassa 2020: facciamo il punto

Contributi-inarcassa

Condividi questo articolo

Se sei un ingegnere o un architetto e operi nella libera professione potresti aver sentito parlare di contributi Inarcassa. Inarcassa è la Cassa Nazionale di Previdenza ed Assistenza proprio per i profili professionali citati. Gli iscritti sono circa 170.000, il 30% ha meno di 40 anni di età. I pensionati sono più di 34.000. Il patrimonio ammonta a circa 11 miliardi di euro.

Inarcassa contributi: a chi spettano

Dal momento che si rientra nel campo della previdenza di primo pilastro, l’iscrizione alla cassa previdenziale per ricevere i contributi Inarcassa Inarcassa non è né facoltativa, né volontaria, bensì rappresenta un obbligo che insorge al verificarsi di condizioni oggettive, date dal possesso di requisiti specifici. I requisiti per l’Inarcassa contributi sono essere iscritti all’albo professionale, il non essere assoggettati ad altra forma di previdenza obbligatoria; essere in possesso della partita IVA individuale, e/o di associazione o società di professionisti. Vuoi avere altre informazioni sui contributi soggettivi, quelli facoltativi e quelli integrativi? Può aiutarti a fare chiarezza lo Studio Riitano, che offre consulenza legale a freelance, imprenditori e dipendenti.

Contributi Inarcassa: regime dei minimi

I giovani ingegneri e architetti che si iscrivono o che si reiscrivono, ai fini dei contributi Inarcassa, prima di aver compiuto i 35 anni di età beneficiano della riduzione contributiva per cinque anni a partire dall’anno di prima iscrizione a prescindere dal mese. Nel quadro delle misure urgenti stanziate per fronteggiare l’emergenza Covid-19, il pagamento dei contributi Inarcassa regime dei minimi 2020 con bollettino MAV, in scadenza 30 giugno e 30 settembre, potrà essere effettuato entro il prossimo 31 dicembre senza nessuna sanzione. Cosa succede in caso di pagamenti in ritardo delle singole rate del 2020, inclusa quella scaduta a febbraio u.s.? In quali casi non si incorre in una sanzione? L’ultima rata è fissata al 30 aprile 2021. Per tutte le informazioni di cui hai bisogno contatta lo Studio Riitano.

Scopri altri articoli

Il tuo successo è il nostro successo.

Studio di consulenti del lavoro a Milano specializzato in gestione del personale per piccole e grandi aziende.

Made with love by Very Content - Digital Agency.