Come e quando si può interrompere la malattia durante l’assenza dal lavoro? Occorre sottoporsi a una visita? Dal medico di base o tramite visita fiscale? In merito al rientro anticipato dalla malattia ci sono diversi punti su cui è bene essere informati.
Rientro anticipato dalla malattia Inps: cosa prevede l’istituto
C’è differenza tra il rientro anticipato dalla malattia, nel caso avvenga quando il dipendente è guarito prima della data di fine prognosi da parte del medico, e l’interruzione della malattia per non rischiare di pregiudicare il periodo di conservazione del posto di lavoro. Un dipendente che non gode di buone condizioni di salute deve avere fornito un certificato medico che attesti tutto ciò, provvisto della data in cui è consentito il suo rientro in azienda. Rientro anticipato dalla malattia e Inps: se il lavoratore guarisce prima del previsto, per rientrare in ufficio deve farsi rilasciare un certificato di rettifica dal proprio medico curante. In caso contrario, rischia pesanti sanzioni da parte dell’Istituto. Lo ha chiarito lo stesso ente previdenziale in una circolare specifica sull’argomento. Volete sapere che cosa prevede nei dettagli? E che cosa succede se ci si ammala in ferie? Vi spiegano tutto gli esperti dello Studio Riitano.
Interruzione della malattia:
Se il dipendente si presenza in azienda senza certificato di rettifica, in caso di rientro anticipato dalla malattia sul posto di lavoro il datore di lavoro può incorrere in sanzioni, dal momento che ha l’obbligo di garantire tutte le misure necessarie a tutelare l’integrità psico-fisica di tutti i lavoratori. Non è possibile, dunque, riammettere in azienda un dipendente che abbia scelto di interrompere la malattia senza che siano state certificate da un medico le condizioni di piena salute. Inoltre, se il lavoratore rientra in azienda senza presentare certificato di guarigione o, in caso di rientro anticipato, di rettifica della prognosi, può ricevere una visita fiscale al proprio domicilio mentre si trova in servizio. E scatta la sanzione prevista per assenza ingiustificata alla visita di controllo dell’Inps. A quanto ammonta la multa? In base a cosa è calcolata? Contattate lo Studio Riitano.
Malattia con contratto CoCoCo e CoCoPro
CoCoCo e CoCoPro sono due tipologie di contratto molto comuni in Italia e prevedono alcune differenze per quanto riguarda gli eventuali periodi di malattia. La principale differenza tra i due è che il periodo di malattia di un lavoratore con contratto CoCoCo viene supportato da un’indennità, variabile in base ai versamenti contributivi effettuati dal lavoratore; per i lavoratori a CoCoPro invece la malattia determina la sospensione del rapporto di lavoro e non può protrarsi oltre 1/6 della durata del progetto, pena la possibilità del datore di lavoro di interropere il rapporto con il dipendente.