Cittadini, imprese ed enti pubblici e privati attivi sul territorio lombardo possono presentare on-line richieste di contributo e di finanziamenti online Regione Lombardia, promossi a livello regionale e nell’ambito della Unione Europea.
Regione Lombardia finanziamenti online: GEFO
Nel servizio Finanziamenti on line Regione Lombardia sono attualmente attivi alcuni bandi. Uno, per esempio, è quello intitolato “Soluzioni innovative per il supporto alle decisioni con funzioni predittivo/adattative per la Smart Mobility” e si rivolge a imprese, start-up, università e centri di ricerca per lo sviluppo di soluzioni relative a piattaforme di smart mobility che favoriscano la mobilità urbana attraverso funzioni di pianificazione e di monitoraggio near-real time. Il termine per l’invio delle candidature è il 30 giugno 2022.
Nel Bando “Digital Expo 2022”, invece, rientrano contributi a fondo perduto fino a 8.000 euro per promuovere la competitività sui mercati esteri delle piccole e medie imprese lombarde, attraverso la parziale copertura delle spese sostenute per l’impiego congiunto di un Digital Export Manager e dell’E-commerce. Nel servizio Gefo (Gestione Finanziamenti online) della Regione Lombardia, le pmi lombarde possono beneficiare di un voucher fino a 25.000 euro per l’adozione di tecnologie 4.0 a valere su un plafond di 3,8 milioni di euro. Per sapere se e come presentare la domanda e per avere altre informazioni rivolgetevi ai professionisti di Studio Riitano.
Garanzia Giovani, un modo per incentivare il lavoro giovanile
Nei finanziamenti online Regione Lombardia figura anche un’iniziativa concreta di inserimento nel mondo del lavoro per i giovani. Il programma è stato lanciato dalla Commissione europea a favore degli Stati membri con tassi di disoccupazione superiori al 25%. Il Piano Europeo per la lotta alla disoccupazione giovanile Gefo Garanzia Giovani, lanciato nel 2014, è giunto alla seconda fase del suo programma ed è aperto a giovani di età compresa tra i 16 e i 29 anni.
In particolare le opportunità di orientamento, formazione e inserimento al lavoro attraverso percorsi personalizzati sono pensate per i ragazzi che non studiano né hanno un’occupazione (i cosiddetti NEET, Not engaged in Education, Employment or Training). Come può un’impresa aderire al programma? Contattate Studio Riitano.