Fondometasalute: che cos’è e come funziona

fondometasalute

Condividi questo articolo

Tra i fondi sanitari esistenti, c’è Fondometasalute rivolto ai lavoratori dell’industria metalmeccanica e dell’installazione di impianti nonché ai lavoratori del comparto orafo e argentiero. Scopriamo in cosa consiste, chi può accedervi e quali sono le prestazioni mediche comprese.

Fondometasalute: a chi è rivolto il fondo per l’assistenza sanitaria integrativa 

Dare risposte e assistenza ai lavoratori mediante l’offerta di prestazioni sanitarie integrative. Questo è Metasalute, un fondo di assistenza sanitaria integrativa dedicato ai lavoratori del Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro dell’industria metalmeccanica e dell’installazione di impianti. Gratuito dal 1 ottobre 2017, l’anno seguente è stato esteso (il 1 aprile 2018) anche alle realtà che si avvalgono del CCNL del settore orafo, argentiero e della gioielleria. 

Metasalute è rivolto ai lavoratori di questi settori che hanno specifici contratti. Si possono iscrivere a questo fondo i lavoratori che hanno un contratto a tempo indeterminato – anche part-time – chi è in apprendistato e anche coloro che hanno un tempo determinato che duri ancora almeno 5 mesi. A questi si aggiungono anche i soggetti in aspettativa per malattia, quelli in cassa integrazione (per un massimo di 12 mesi) e chi beneficia della NASPI a seguito di una procedura di licenziamento collettivo.

Coloro che non desiderano aderire al Fondo lo devono comunicare all’azienda mediante una rinuncia scritta. Chi è iscritto ha la facoltà di estendere gratis la copertura sanitaria ai suoi familiari a carico oppure ai suoi conviventi di fatto.

Metasalute: le tipologie e le prestazioni comprese

Questo fondo per i metalmeccanici, permette di usufruire di due tipologie di prestazioni sanitarie quali l’assistenza sanitaria diretta, che prevede il pagamento totale delle somme dovute per l’assistenza ricevuta per mezzo delle strutture convenzionate con Metasalute. Quindi il lavoratore non dovrà sostenere nessun pagamento e neppure anticipare nulla.

Altro caso è quello dell’assistenza sanitaria rimborsabile che riguarda le prestazioni erogate da strutture sanitarie che non sono convenzionate con il fondo: in questo caso il lavoratore riceverà il rimborso delle spese sostenute.

A partire dal 2017 è stata introdotta una contribuzione annuale per ogni lavoratore dipendente che ammonta a 156 euro, spalmati su 12 quote al mese da 13 euro, a carico dall’azienda (comprende anche le coperture per i familiari a carico).  

Per quanto riguarda le prestazioni che sono coperte dal fondo ci sono il pacchetto maternità, con le varie cure e visite previste per la gravidanza, la fisioterapia, l’osteopatia, l’agopuntura e le cure termali. 

Fondometasalute comprende anche le prestazioni dei dentisti, come visite e interventi chirurgici odontoiatrici. 

Sono compresi anche gli screening generici (tra cui i test delle allergie alimentari), l’indennità per le spese assistenziali sostenute per i figli disabili, le rette asilo nido e le borse di studio per i figli dei dipendenti. Le prestazioni sanitarie possono differire in base al piano sanitario scelto al momento dell’adesione.

Dall’aprile 2022 il versamento del contributo mensile che l’azienda deve corrispondere per il lavoratore iscritto al fondo deve essere effettuato solo attraverso il modello F24: questo deve avvenire entro il giorno 16 del mese successivo a quello di riferimento.

È prevista poi la compilazione del flusso UNIEMENS, ogni mese, da inviare all’INPS, in cui deve essere specificato il codice che corrisponde al piano del fondo scelto a livello aziendale.

Per maggiori informazioni su Metasalute oppure se cercate un consulente del lavoro contattate lo Studio Riitano, da anni punto di riferimento del settore.

Scopri altri articoli

Il tuo successo è il nostro successo.

Studio di consulenti del lavoro a Milano specializzato in gestione del personale per piccole e grandi aziende.

Made with love by Very Content - Digital Agency.