Certificato medico retroattivo: tempistiche e restrizioni

certificato medico retroattivo

Condividi questo articolo

La malattia del lavoratore implica l’emissione del certificato medico che attesta la sua impossibilità di svolgere le attività lavorative per via delle sue condizioni fisiche. Questo documento parte dal giorno in cui il medico effettua la visita per comprovare la salute del malato. Ma il certificato medico può essere retroattivo? C’è solo una situazione particolare in cui la normativa lo concede. 

Protocollo del certificato medico: i dettagli

Se si è colpiti da una malattia e ci si deve assentare dal lavoro è necessario farsi redigere dal medico il certificato di malattia. Si tratta di un documento molto importante con cui giustificare la mancata presenza sul lavoro, permettendo di ottenere l’indennità INPS

Il lavoratore ha diritto a fruire del periodo di malattia, ma questo comporta a suo carico una serie di obblighi: il protocollo della malattia prevede l’emissione del certificato per attestare l’impossibilità di lavorare per via di problematiche di salute e la reperibilità per la visita presso il domicilio, destinata a verificare le condizioni reali del lavoratore.

A rilasciare il certificato di malattia è il medico di base (che è quello della Asl a cui si è iscritti) che deve accertare la malattia del lavoratore oppure la sua impossibilità a lavorare per via di motivi dettati dalla sua salute. Presentato telematicamente, è valido dal momento in cui avviene la visita medica. Se si è stati male il giorno precedente, il certificato parte dal giorno in cui il medico tocca con mano le nostre condizioni. Tuttavia esiste un caso particolare in cui questo non si verifica: si tratta del certificato retroattivo di malattia che prevede la possibilità di retrodatarlo. Scopriamo nel dettaglio di cosa si tratta. 

Certificato di malattia retroattivo: quando è ammesso e le tempistiche previste

Nel momento in cui ci si ammala è necessario avvisare tempestivamente l’assenza al datore di lavoro. Di seguito si è obbligati a contattare il medico per farsi redigere il certificato di malattia

Il protocollo del certificato medico prevede come si possa effettuare la visita direttamente nello studio del medico. In alternativa è il medico che si reca presso il nostro domicilio per visitarci. 

Nel caso della malattia la visita è imprescindibile: un certificato redatto senza di questa è considerato dalla giurisprudenza come falso ideologico. Dopo la visita, il medico invia al datore di lavoro il certificato: gli attestati di malattia devono essere trasmessi all’Inps in via telematica. 

Se in linea generale la malattia parte dal giorno della visita medica, quindi dalla data in cui è stata effettuata, c’è un caso eccezionale. Si può, infatti, ottenere un certificato medico retrodatato se la visita medica è domiciliare. La normativa permette al medico di effettuarla per poi emettere il certificato entro le 24 ore successive

Pertanto è possibile emettere il certificato con decorrenza della malattia anche a partire dal giorno prima (come previsto dalla circolare dell’INPS 15 luglio 1996 n.147): questo vale solo nei giorni feriali. Inoltre è necessario che vengano indicate le motivazioni per cui è stato emesso il giorno dopo. Per questa situazione viene usata per il lavoratore la dicitura: “dichiara di essere ammalato dal …”

Il certificato di malattia retroattivo è possibile, quindi, solo se il medico ha effettuato la visita a casa del lavoratore malato. Per quanto riguarda le tempistiche, la malattia pregressa è prevista solo per un giorno e non di più. Nel caso di due giorni per esempio si può ricorrere al certificato medico retrodatato per coprire un giorno e per quello prima si può giustificare l’assenza con le ferie, altrimenti si resta con un’assenza ingiustificata, situazione che implica conseguenze anche gravi non solo dal punto di vista lavorativo, ma anche assistenziale. 

Per maggiori informazioni sul certificato medico retroattivo oppure se cercate un consulente del lavoro contattate lo Studio Riitano.

Scopri altri articoli

Il tuo successo è il nostro successo.

Studio di consulenti del lavoro a Milano specializzato in gestione del personale per piccole e grandi aziende.

Made with love by Very Content - Digital Agency.