Garanzia Giovani Lombardia fase 2: esenzione dei contributi per le aziende

Garanzia Giovani Lombardia fase 2

Condividi questo articolo

Abbiamo già parlato nel nostro blog dei vantaggi nell’assumere tramite il programma Garanzia Giovani.  La fase I del programma iniziata nel 2017 prosegue nel 2019 con l’obiettivo di garantire a tutti i giovani di età inferiore a 30 anni, un’offerta valida di lavoro. Oggi vedremo nello specifico quali sono le novità relative al programma Garanzia Giovani Lombardia nella fase 2. Cosa cambia per le aziende che decidono di assumere i ragazzi iscritti al programma? Scopriamolo insieme.

Garanzia Giovani Lombardia: cosa cambia nel 2019 per le aziende

Nel 2019 è previsto un importante incentivo per tutte le aziende che decideranno di assumere un under 30 iscritto al programma Garanzia Giovani in Lombardia.  L’incentivo in questione prevede uno sgravio contributivo del 100% per i primi 12 mesi, in caso di assunzione a tempo indeterminato e apprendistato. Un’importante novità valida solo per queste due tipologie contrattuali: gli sgravi non sono previsti per tirocini o contratti a tempo determinato.

Incentivo occupazione giovani

Come riportato dal sito della regione Lombardia, come incentivo per l’occupazione giovani, avranno un esenzione completa dei contributi per 12 mesi i datori di lavoro che dal 01 gennaio 2019 al 31 dicembre 2019 effettuano l’assunzione di un giovane dai 16 ai 29 anni, che abbia precedentemente effettuato l’iscrizione al Programma Garanzia Giovani. L’incentivo è previsto per contratto a tempo indeterminato, anche a scopo di somministrazione, o per il contratto di apprendistato.

Garanzia Giovani Lombardia fase 2: come accedere agli incentivi

Come fare dunque in Lombardia ad accedere agli incentivi per assumere un Giovane con la fase 2 di Garanzia Giovani?  Il datore di lavoro deve inoltrare richiesta all’INPS tramite specifico modulo online “NEET” (Not in Education, Employment or Training) e come indicato nel bando, fornire i seguenti dati:

  • dati del lavoratore che si desidera assumere
  • la regione e la provincia di competenza
  • l’importo della retribuzione mensile media
  • la misura dell’aliquota contributiva datoriale che può essere oggetto di sgravi
  • se per l’assunzione intende fruire anche dell’esonero previsto dall’articolo 1, comma 100 e ss., della legge n. 205/2017.

Garanzia Giovani Lombardia fase 2: gli incentivi per i tirocini

Per quanto riguarda l’attivazione dei tirocini, la fase 2 di Garanzia Giovani Lombardia prevede per le aziende il recupero di parte dell’indennità di tirocinio erogata al tirocinante.

Se un giovane è iscritto al programma Garanzia Giovani in Lombardia, ha un’età compresa tra i 16 e i 29 anni, ha terminato il percorso di studi e, nel caso in cui sia percettore di NASPI, non ne usufruisce da più di 4 mesi, l’azienda può chiedere al termine del tirocinio un rimborso di:

  • 250 euro se ha svolto almeno 4 mesi
  • 500 euro se il tirocinio è durato almeno 5 mesi
  • 750 euro se il tirocinio è giunto al termine dei 6 mesi previsti
  • 250 euro in più per ogni mese se parliamo di disabili e svantaggiati.Tale rimborso è concesso solo nel caso in cui il tirocinio porti ad un’assunzione di almeno 6 mesi di contratto o apprendistato.

    Studio Riitano: delegato dalla Fondazione Lavoro

Sei un’azienda e hai bisogno di supporto per assumere un giovane e accedere agli incentivi? Lo Studio Riitano è delegato dalla Fondazione Lavoro per erogare servizi al lavoro e offrire consulenza alle aziende su come inserire un giovane nel proprio organico. Contattaci per saperne di più.

Scopri altri articoli

Il tuo successo è il nostro successo.

Studio di consulenti del lavoro a Milano specializzato in gestione del personale per piccole e grandi aziende.

Made with love by Very Content - Digital Agency.