Quello degli ammortizzatori sociali 2019 è un tema centrale nelle novità previste per l’anno in corso. La legge di bilancio ha previsto un’ulteriore proroga CIGS 2019 riguardo gli ammortizzatori sociali. L’accordo CIGS 2019, è un accordo di ricollocazione dei lavoratori di circostanza che ha come obiettivo quello di limitare il ricorso al licenziamento dopo aver portato a termine la cassa integrazione straordinaria. Vediamo insieme come accedere agli ammortizzatori sociali.
Ammortizzatori sociali: cosa sono
Gli ammortizzatori sociali sono quelle misure adottate dagli organi di governo per sostenere economicamente tutte quelle persone prive di occupazione. Gli ammortizzatori sociali quindi sono un’integrazione economica alla retribuzione del lavoratore che ne “ammortizza la perdita”. Rientrano in questa categoria: la cassa integrazione, i contratti di solidarietà e l’indennità di disoccupazione.
Ammortizzatori sociali 2019: gli importi
L’Inps nella Circolare numero 5/2019 ha indicato gli importi massimi ed è possibile notare come crescono leggermente gli importi degli ammortizzatori sociali nel 2019. Le misure, entrate in vigore dal 1° gennaio 2019, riguardano:
- i trattamenti di integrazione salariale
- l’assegno ordinario e l’assegno emergenziale per il Fondo di solidarietà del Credito
- l’assegno emergenziale per il Fondo di solidarietà del Credito Cooperativo
- l’indennità di disoccupazione NASPI
- l’indennità di disoccupazione DIS-COLL
- l’indennità di disoccupazione agricola
- l’assegno per le attività socialmente utili.
Come fare richiesta per accedere agli ammortizzatori sociali
Per accedere agli ammortizzatori sociali è necessario inviare richiesta per via telematica attraverso il sito dell’INPS. La procedura potrebbe risultare ostica se non si ha dimistichezza con l’utilizzo di portali online. Lo Studio Riitano può offrirti il giusto supporto per procedere correttamente nell’invio della richiesta. Scrivici e sarai ricontattato da un nostro consulente.