Le ultime novità normative – novembre

Condividi questo articolo

Lotta al caporalato, approvata la legge
E’ stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 257 del 3 novembre 2016, la Legge n. 199 del 29 ottobre 2016, con le disposizioni in materia di contrasto ai fenomeni del lavoro nero, dello sfruttamento del lavoro in agricoltura e di riallineamento retributivo nel settore agricolo (c.d. Legge contro il caporalato). – Link
MINISTERO DEL LAVORO

Durc on line nove istruzioni da parte del Ministero del Lavoro
In seguito alla pubblicazione in GU del D.M. 23 febbraio 2016, che ha apportato alcune modifiche al D.M. 30 gennaio 2015 recante la disciplina del DURC on line, il Ministero del lavoro, con circolare del 2 novembre 2016, n. 33, fornisce chiarimenti sull’ambito soggettivo ed oggettivo della verifica di regolarità contributiva nonché sulle procedure concorsuali. – Link

FAQ lavoro accessorio
Il Ministero del Lavoro, con la nota n. 20137 del 2 novembre 2016 fornisce alcune risposte a quesiti inerenti il nuovo obbligo di comunicazione delle prestazioni lavoro accessori. – Link

Settori e professioni caratterizzati da un tasso di disparità uomo-donna 2017
Con decreto interministeriale 27 ottobre 2016 il Ministero del lavoro individua per il 2017, ai fini dell’applicazione degli incentivi all’assunzione di cui all’art: 4, co. 11, L. 28 giugno 2012, n. 92, i settori e professioni, caratterizzati da un tasso di disparità uomo-donna che supera almeno del 25% la disparità media uomo-donna, sulla base delle elaborazioni effettuate dall’lstat in relazione alla media annua del 2015. – Link
AGENZIA DELLE ENTRATE

Conservazione su supporti informatici dei registri immobiliari
Con provvedimento del 20 ottobre 2016 l’Agenzia delle entrate di concerto con il dipartimento per gli Affari di giustizia del ministero della Giustizia e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 255 del 31 ottobre   ha stabilito che la conservazione dei registri immobiliari unicamente su supporto informatico. L’innovazione riguarda le trascrizioni e le iscrizioni ipotecarie, le cancellazioni e le altre forme di pubblicità relative ai beni immobili, formate a decorrere dal 31 ottobre 2016. – Link

Scissione e conseguente trasformazione della sola beneficiaria in società semplice 
L’Agenzia delle Entrate con la risoluzione n. 101 dek 3 novembre 2016 ha affermato che la scissione di una società in accomandita semplice, mediante attribuzione alla scissa delle partecipazioni finanziarie e alla beneficiaria di tutti i beni immobili, con contestuale trasformazione agevolata in società semplice di quest’ultima, è un’operazione legittima, che non vuole conseguire nei fatti un indebito vantaggio fiscale. – Link

Ripresa degli adempimenti tributari, diversi dai versamenti, non eseguiti per effetto delle  disposizioni emanate in seguito dell’eccezionale afflusso di cittadini appartenenti ai Paesi  del Nord Africa nell’isola di Lampedusa 
L’Agenzia delle Entrate con provvedimento del 4 novembre 2016 ha stabilito che entro il 31 gennaio 2017, persone fisiche e non, sostituti d’imposta compresi, con domicilio fiscale o sede operativa, alla data del 12 febbraio 2011, nei comuni di Lampedusa e Linosa, dovranno assolvere gli adempimenti tributari, diversi dai versamenti, sospesi dal 16 giugno 2011 al 15 dicembre 2016, a causa dell’eccezionale afflusso di migranti provenienti dal Nord Africa. – Link

Finanziamenti delle fondazioni bancarie per il contrasto della povertà educativa: istituito il codice tributo per il credito d’imposta
L’Agenzia delle Entrate, con la Risoluzione n. 102 del 4 novembre 2016  istituisce il codice tributo “6872” per l’utilizzo in compensazione, mediante il modello F24, del credito d’imposta relativo al contributo riconosciuto alle fondazioni bancarie che alimentano il Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. – Link

Sisma del 24 agosto fissate le regole per fruire del credito d’imposta 
L’Agenzia delle Entrate,  con il provvedimento del 4 novembre 2016, ha definito le modalità di fruizione del contributo previsto dal Dl 189/2016 in favore delle popolazioni colpite dal sisma che ha interessato il Centro Italia. Il Dl 189/2016 ha previsto un contributo sotto forma di credito d’imposta a favore di coloro che hanno scelto la via del finanziamento agevolato per far fronte alle spese di ricostruzione o ristrutturazione delle abitazioni o degli immobili a uso produttivo danneggiati dal terremoto. – Link

Scopri altri articoli

Il tuo successo è il nostro successo.

Studio di consulenti del lavoro a Milano specializzato in gestione del personale per piccole e grandi aziende.

Made with love by Very Content - Digital Agency.