Legge bilancio 2022: le principali novità

legge-bilancio-2022

Condividi questo articolo

È il documento che vara la manovra economica dello Stato per il nuovo anno. Il testo della Legge di Bilancio 2022 deve essere approvato al 31 dicembre. Ed entra in vigore dal 1° gennaio del nuovo anno.

Legge di Bilancio 2022: esoneri contributivi

Reddito di cittadinanza, ammortizzatori sociali, lavoro, congedo parentale e pensioni sono alcune delle principali novità previste dalla Legge di Bilancio 2022, oltre ai 30 miliardi di risorse stanziate. Sono previsti nuovi incentivi per l’occupazione: si tratta di esoneri contributivi per assunzioni agevolate di ex dipendenti di aziende in crisi, se è stato avviato un tavolo di confronto per la gestione della crisi aziendale. L’attuale sgravio contributivo INPS al 100% (restano esclusi dalla decontribuzione i versamenti e premi INAIL), previsto per le assunzioni stabili (o trasformazioni) di giovani fino a 36 anni nel biennio 2021-2022, viene esteso per i datori di lavoro anche alle assunzioni a tempo indeterminato di lavoratori di qualsiasi età che siano ex dipendenti di imprese in difficoltà (ovvero, in presenza di una procedura di crisi aziendale già aperta). Avete bisogno di ulteriori delucidazioni sulla prossima Legge di Bilancio per le imprese? Rivolgetevi agli esperti dello Studio Riitano, specializzati in diritto del lavoro.

Legge di Bilancio 2022: Naspi e contratto di espansione

A fronte dello stanziamento di 3 miliardi di euro per l’anno 2022, nella Legge di Bilancio 2022 è prevista una riforma degli ammortizzatori sociali. Per quanto riguarda l’indennità di disoccupazione Naspi, dal 2022 dovrebbe essere più facile accedervi, sulla base dei requisiti richiesti nel 2021, ma introdotti in modo provvisorio a causa della pandemia in corso. Dovrebbe invece esserci il décalage (la riduzione) a partire dal quarto mese. Il taglio del 3% dell’indennità dovrebbe partire solo dal sesto mese usufruendo, di fatto, della Naspi piena per 2 mesi in più. Per gli over 55, invece, il décalage dovrebbe iniziare solo a partire dall’ottavo mese. Il contratto di solidarietà espansiva verrà prorogato per il 2022 e per il 2023 e sarà esteso a tutte le imprese che impieghino più di 50 dipendenti complessivamente. Contattate Studio Riitano.

 

Scopri altri articoli

Il tuo successo è il nostro successo.

Studio di consulenti del lavoro a Milano specializzato in gestione del personale per piccole e grandi aziende.

Made with love by Very Content - Digital Agency.