DLGS n. 81/15 Contratti di lavoro e mansioni
VOUCHER LAVORO ACCESSORIO
Obbligo di comunicare le prestazioni di lavoro accessorio almeno 60 minuti prima dell’inizio delle stesse, indicando luogo, giorno, ora di inizio e fine, dati anagrafici o codice fiscale del lavoratore. Manca, però, qualsiasi tipo di indicazione operativa (numero di telefono, indirizzo email) nonchè precisazioni circa l’applicabilità nelle varie fattispecie concrete.
APPRENDISTATO
Possibilità di proroga di un anno dei contratti di apprendistato per la qualifica e per il diploma professionale, in corso alla data odierna, sempre che alla scadenza l’apprendista non abbia conseguito la qualifica o il diploma professionale.
DLGS n. 148/15 Ammortizzatori sociali
CIG ORDINARIA
La domanda di Cig ordinaria per eventi oggettivamente non evitabili può essere presentata entro la fine del mese successivo a quello in cui si è verificato l’evento.
CIG STRAORDINARIA
La sospensione dell’attività lavorativa per Cig straordinaria può iniziare entro 30 giorni dalla data di presentazione della domanda.
CONTRATTI DI SOLIDARIETA’
I contratti di solidarietà in corso da almeno 12 mesi e quelli stipulati prima del 1° gennaio 2016 possono essere trasformati da “difensivi” in “espansivi”. I lavoratori mantengono il 50% della Cigs; la restante parte è a carico dell’impresa e sulla stessa opera la copertura figurativa. Previste agevolazioni anche per le aziende.
Particolari regole vigono per accordi sottoscritti in sede governativa riguardanti casi di rilevante interesse strategico nazionale.
NASPI TURISMO
Per particolari situazioni, i lavoratori stagionali operanti nei settori turismo e stabilimenti termali, usufruiranno di un incremento della durata della Naspi.
MOBILITA’ IN DEROGA
Le regioni e le province autonome possono concedere, nel 2016, Cig e mobilità in deroga, nella misura massima del 50% del loro plafond, disapplicando i criteri previsti dalla legislazione vigente.
DLGS n. 150/15 Servizi per il lavoro e politiche attive
SISTEMA INFORMATIVO UNITARIO
Il sistema informativo unitario delle politiche del lavoro acquisisce anche dati fiscali da: 730, unico, 770 , CU, catasto, ecc. La disponibilità per essere dichiarati disoccupati va resa al sistema informativo unitario delle politiche del lavoro e non più al portale nazionale delle politiche del lavoro.
SOSTEGNO AL REDDITO
I lavoratori che fruiscono di strumenti di sostegno del reddito in costanza di rapporto di lavoro perdono il trattamento (una mensilità o tutto) anche se – dopo essere chiamati – non prestano attività a fini di pubblica utilità a beneficio della comunità territoriale di appartenenza.
RICOLLOCAZIONE
In caso di mancata accettazione di un’offerta di lavoro congrua è ammesso il giustificato motivo. L’indisponibilità determina la decadenza dalla prestazione e dallo stato di disoccupazione.
Il percettore Naspi che si avvale del servizio di ricollocazione ha l’obbligo di accettare un’offerta di lavoro considerata congrua (nessun riferimento a capacità, aspirazioni, mercato ecc.).
LEGGE n. 68/99 Lavoro dei disabili
COMPUTO DELLA RISERVA
I disabili non assunti tramite le liste di collocamento speciali possono essere computati nella riserva se la loro disabilità anche pari al 60% e non solo superiore a tale percentuale.
SANZIONI
Aumentata da 62,77 a 153,2 la sanzione che le aziende devono pagare (per ogni giorno e per ogni lavoratore) se non assumono disabili estesa la possibilità di applicazione della diffida.
DLGS n. 151/15 Semplificazioni
DIMISSIONI ON LINE
Anche i Consulenti del Lavoro possono trasmettere i modelli di dimissioni telematiche dai loro studi.
Esteso l’invio anche alle sedi territoriali dell’Ispettorato nazionale del lavoro.
LEGGE n. 300/70 Statuto dei lavoratori
CONTROLLI A DISTANZA DEI LAVORATORI
L’autorizzazione all’installazione di impianti audiovisivi, in mancanza di accordo con le organizzazioni sindacali è rilasciata dalla sede territoriale dell’Ispettorato nazionale del lavoro o dalla sede centrale dell’Ispettorato (per imprese con più sedi territoriali). I provvedimenti hanno carattere di definitività.