Permessi non goduti: cosa sono, quando scadono e quanto vengono pagati?
I permessi retribuiti sono ore di assenza dal lavoro che possono essere fruite dai lavoratori mantenendo il diritto alla retribuzione. In linea generale i contratti collettivi nazionali del lavoro prevedono che i permessi non goduti, ovvero non fruiti entro l’anno di maturazione, decadano e debbano essere monetizzati dal datore di lavoro.
Permessi Rol non goduti: cosa fare
Nel nostro ordinamento sono previste due tipologie di permessi retribuiti che influiscono sulla questione dei permessi non goduti: quelli previsti dalla legge e quelli previsti dai contratti collettivi. Questi ultimi, a differenza dei primi, non sono estesi ai lavoratori genericamente intesi, ma valgono solo per quelli a cui si riferisce uno specifico ccnl. Di questo ambito fanno parte i permessi per festività soppresse o ex festività e i permessi R.O.L. (riduzione orario di lavoro). Cosa succede, dunque, in caso di permessi rol non goduti, ovvero i permessi retribuiti che riducono l’orario di lavoro di un dipendente, rimanendo invariato lo stipendio? Esistono dei permessi retribuiti che spettano solo in determinate circostanze? In quali casi? Rivolgetevi agli esperti dello Studio Riitano, specializzati in diritto del lavoro per aziende, manager e imprenditori.
Quanto vengono pagati i permessi non goduti?
Come si è visto, i contratti di categoria prevedono dei permessi retribuiti per un certo numero di ore. E prevedono anche che, in caso di permessi non goduti, questi vengano remunerati. Se il lavoratore non fruisce dei permessi retribuiti previsti dal ccnl entro le tempistiche stabilite, il dipendente matura il diritto a ricevere un’indennità sostitutiva. Sapere quanto vengono pagati i permessi non goduti può essere utile a tutti i dipendenti, anche a coloro che hanno deciso di dimettersi e vogliono capire come ci si regola per i permessi accumulati. Per fare il calcolo, occorrerà dividere la retribuzione oraria per le ore di permesso residue di fine anno. La somma che risulterà sarà liquidata nella busta paga del mese di dicembre. Contattate Studio Riitano.