Premi di produttività 2020: detassazione e welfare aziendale

Premi di produttività 2020: detassazione e welfare aziendale

Condividi questo articolo

In che cosa consistono i premi di produttività 2020 in ambito aziendale? Si tratta di integrazioni alla normale retribuzione previste dal Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro (CCNL) rispetto alla propria categoria professionale di appartenenza. 

Detassazione premi di produttività: come funziona nel 2020

I premi di produttività 2020 sono decisi a livello aziendale a seconda dei risultati conseguiti rispetto al raggiungimento di determinati obiettivi, che hanno a che fare con l’incremento di produttività di un dipendente. La detassazione dei premi di produttività implica che si applica un’aliquota del 10% che sostituisce l’aliquota Irpef, l’addizionale comunale e quella regionale. A chi si applicano le agevolazioni fiscali? Da chi possono essere usufruite? Per questi e altri quesiti rivolgiti a esperti come quelli dello Studio Piga Riitano, specializzati in consulenza del lavoro. 

Premio di produzione per il welfare aziendale: nuovi importi

La Legge di Bilancio è intervenuta a stabilire nuovi importi per i premi di produttività 2020. Per quelli fino a 3000 euro è prevista una detassazione al 10%, per quelli fino ai 4000 euro la detassazione è al 10% nel caso in cui vi sia un completo coinvolgimento del lavoratore nell’organizzazione aziendale. Se si converte il premio di produzione in welfare aziendale, è prevista invece la totale detassazione dei premi di risultato. Come lavoratore rientri in qualche caso tra quelli elencati? Sei un datore di lavoro e hai bisogno di ulteriori chiarimenti? Contatta lo Studio Piga Riitano, esperto nella consulenza del lavoro.

Scopri altri articoli

Il tuo successo è il nostro successo.

Studio di consulenti del lavoro a Milano specializzato in gestione del personale per piccole e grandi aziende.

Made with love by Very Content - Digital Agency.